Parte, Par.

 1     2,  39|          variazioni del numero di vibrazioni ricevute da un osservatore
 2     2,  55|         ciascuna particella delle vibrazioni rapidissime, in numero di
 3     2,  55|           ogni minuto secondo; le vibrazioni si propagano per onde, come
 4     2,  55|  propagazione, come avviene delle vibrazioni elastiche in un tubo di
 5     2,  55|      compete un diverso numero di vibrazioni, maggiore per i raggi violetti,
 6     2,  56|          tenendo conto solo delle vibrazioni che giungono in B, in quell’
 7     2,  56| complicazioni maggiori, poichè le vibrazioni interferenti sono in numero
 8     2,  57|       punti dello schermo S delle vibrazioni inviate dalle porzioni d’
 9     2,  58|          A e B (fig. 72) emettono vibrazioni esattamente concordanti (
10     2,  58|      eguale distanza da A e B, le vibrazioni che partirono da questi
11     2,  58|        mezza lunghezza d’onda, le vibrazioni giungeranno in opposizione
12     2,  58|       intera lunghezza d’onda, le vibrazioni giungeranno perciò nella
13     2,  60|                   60. Forma delle vibrazioni luminose. Polarizzazione. —
14     2,  60|           la dimostrazione che le vibrazioni della luce sono trasversali,
15     2,  60|         della trasversalità delle vibrazioni. Supponiamo che un raggio
16     2,  60|           piano della fig. 75. Le vibrazioni della particella d’etere
17     2,  60|           rettilineamente, le cui vibrazioni si compiono secondo AB.
18     2,  60|   passaggio solo alla luce le cui vibrazioni si compiono rettilineamente
19     2,  60|           la luce incidente sia a vibrazioni rettilinee (fig. 78) che
20     2,  61| monocromatico polarizzato, le cui vibrazioni si compiano normalmente
21     2,  61|    incidente sia sempre SI, ma le vibrazioni si compiano nel piano del
22     2,  61|       anche dalla direzione delle vibrazioni; e per lo spato i raggi
23     2,  61|           lo spato i raggi le cui vibrazioni si compiono normalmente
24     2,  61|         maggiore di quelli le cui vibrazioni sono ad esso parallele.~ ~
25     2,  61|         della trasversalità delle vibrazioni, e le sue applicazioni alla
26     2,  65|           nell’intera gamma delle vibrazioni luminose. Nessuna meraviglia
27     2,  68|          il quale il numero delle vibrazioni emesse da una sorgente in
28     4, 128|           rivela sopratutto nelle vibrazioni che essi eseguono, e a cui
29     4, 135|        luminosa, e consistenti in vibrazioni degli elettroni entro l’
30     5, 175|      Questa eseguirà perciò delle vibrazioni identiche a quelle compiute
31     5, 175|          dipende l’ampiezza delle vibrazioni della lamina ricevitrice,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License