Parte, Par.

 1     1,   1|    contenuta. Così una punta di platino incandescente, che può essere
 2     1,   1|    fornello. Eppure la punta di platino incandescente è a temperatura
 3     1,   6|          stagno, ferro, piombo, platino.~ ~Nei liquidi, quando si
 4     1,   7|        di lunghezza. Un’asta di platino lunga 1 metro, riscaldata
 5     1,  18|         alcune sostanze~ ~ ~ ~ ~Platino~ ~ ~ ~1775°~ ~ ~ ~ ~Stagno~ ~ ~ ~
 6     2,  35|         solido, come un filo di platino o un bastoncino di sostanza
 7     2,  40|       un centimetro quadrato di platino alla temperatura di fusione.
 8     2,  66|       la natura di esso. Per il platino a ha sensibilmente il valore
 9     2,  67|        mezzo degli elettrodi di platino A, B. E lo spettro ottenuto
10     4, 102|       piatta, ordinariamente di platino affumicato, che esposto
11     4, 105|         composta di due fili di platino e di platino-iridiato, che
12     4, 107|         ultimi quattro casi, il platino; nei primi due il platino
13     4, 107|       platino; nei primi due il platino non può essere adoperato,
14     4, 108|        d’argento e un catodo di platino. Come si è visto al § 107,
15     4, 108|        depositare sul catodo di platino mg. 1,118 d’argento. Questo
16     4, 112|      acidulata con elettrodi di platino: il passaggio d’un coulomb
17     4, 112|  ammettendo che sulle lamine di platino si condensino in piccola
18     4, 119|     fusione di una laminetta di platino); e subiscono un’azione
19     4, 121|        su una lamina interna di platino, anzichè sulla parete di
20     4, 121|      cadono su una laminetta di platino, che diviene centro d’emissione
21     4, 136| consistente in un corto filo di platino a che sporge da un tubetto
22     4, 136|        di connettere il filo di platino dell’interruttore col polo
23     4, 136|         al posto della punta di platino pescante nell’acido, che
24     4, 136|         in contatto col filo di platino, e il fenomeno si riproduce
25     5, 138|   lamina positiva, di rame o di platino o di carbone, si introduce
26     5, 162|       ricorre a un filamento di platino, ogni accidente che ne faccia
27     5, 162|         di carbone su quello di platino consiste appunto nel fatto
28     5, 163|        si saldano a due fili di platino, con un processo speciale,
29     5, 163|       Saldando infine i fili di platino emergenti dal vetro a una
30     5, 163|  palloncino, filamento, fili di platino, ghiera metallica) e della
31     5, 164|         mezzo di una spirale di platino circondante il cilindretto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License