Parte, Par.

 1     3,  69|       due punti d’attacco dei fili son tenuti a una certa distanza,
 2     3,  69|     in O e O’ con due sottili fili metallici OA, O’B (fig.
 3     4,  99|      forma, che fa capo a due fili molto vicini A, B; gli estremi
 4     4, 102|   resistenza, in ohm, di vari fili di 1 m. di lunghezza e 1
 5     4, 103|   derivazioni possibili, e di fili che s’intrecciano in tutti
 6     4, 105| Le-Chatelier, composta di due fili di platino e di platino-iridiato,
 7     4, 109|    relativo circolerà lungo i fili che rilegano il voltametro
 8     4, 118|   comunicanti all’esterno con fili saldati a chiusura ermetica
 9     4, 133|       serve solo a scaldare i fili percorsi dalle correnti
10     4, 135|  queste alla telegrafia senza fili, di cui daremo un cenno
11     4, 137|     nelle dinamo, insieme coi fili ove si sviluppano le correnti
12     4, 137|      nuclei di ferro su cui i fili sono avvolti. E occorre
13     4, 137|     Ruhmkorff è costituito da fili verniciati, poichè essendo
14     5, 146|    tre estremi rilegati a tre fili contenenti i vari ricevitori,
15     5, 146|     distanza per mezzo di tre fili soltanto invece di sei (
16     5, 147|       formato da un anello di fili di ferro, sul quale è avvolto,
17     5, 147|      questa elica degli altri fili di rame che, formando come
18     5, 150|    sopra uno stesso nucleo di fili di ferro, come nel rocchetto
19     5, 158|       di distribuzione alcuni fili sottili tornano all’officina,
20     5, 159|            159. Sistema a tre fili. — All’officina si rileghino
21     5, 159| energia che col sistema a due fili, con intensità metà. Ciò
22     5, 160|   piombo, o di stagnola, o da fili sottili, aventi tali dimensioni
23     5, 163|   fibre vegetali, o meglio di fili preparati facendo passare
24     5, 163|     del filo si saldano a due fili di platino, con un processo
25     5, 163|   mercurio. Saldando infine i fili di platino emergenti dal
26     5, 163|        palloncino, filamento, fili di platino, ghiera metallica)
27     5, 172|     per mezzo di due semplici fili flessibili e per nulla ingombranti
28     5, 174|         174. Telegrafia senza fili. — Quando i Fisici si diedero
29     5, 174|       alla trasmissione senza fili di segnali telegrafici,
30     5, 174|       per la telegrafia senza fili occorrono dei periodi non
31     5, 174|    atte alla telegrafia senza fili. E ha potuto così trasmettere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License