IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] determinerà 2 determinerebbe 1 determini 1 detta 31 dettagli 2 dettagliata 1 dettaglio 2 | Frequenza [« »] 31 corrisponde 31 coulomb 31 data 31 detta 31 elevata 31 fili 31 inoltre | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze detta |
Parte, Par.
1 1, 3| alla scala centesimale, detta anche di Celsius.~ ~Un termometro 2 1, 8| se fosse pieno; e perciò detta V0 la capacità a 0°, Vt 3 1, 9| primo caso vale una legge, detta di Gay-Lussac, per la quale 4 1, 18| temperatura determinata, detta temperatura di fusione, 5 1, 30| di essi una temperatura detta temperatura critica (31° 6 2, 50| centimetri. Questa facoltà, detta accomodazione dell’occhio, 7 2, 51| profittando della proprietà, detta persistenza delle immagini 8 2, 66| del corpo B. Questa legge, detta di Kirchoff, fu da lui estesa 9 2, 68| una celebre esperienza, detta dell’inversione dello spettro, 10 3, 75| carica dianzi definita, detta elettrostatica, è in certi 11 3, 81| della fig. 104, e quella detta del mulinello elettrico 12 3, 82| altra forma molto comune è detta bottiglia di Leyda, (fig. 13 3, 90| sperimentalmente con un’esperienza detta degli spettri magnetici. 14 3, 91| una calamita propriamente detta. E così spezzando in due 15 3, 92| esperienza del § 88, n. 5, detta anche della calamita spezzata, 16 3, 93| i due rami della curva, detta area d’isteresi, è maggiore. 17 4, 99| polo nord, vale la regola detta del cavaturaccioli; il senso 18 4, 103| ampere.~ ~Si ha perciò, detta E la differenza di potenziale, 19 4, 105| a un’altra temperatura, detta punto d’inversione, al di 20 4, 113| che nella prima forma (detta anche auto-corrente, o corrente 21 4, 117| svariatissimi; così nella forma detta a pennacchio, o effluvio 22 4, 118| minimo per una pressione detta pressione critica, e poi 23 4, 119| vetro, ove desta quella luce detta di fluorescenza. Cosicchè 24 4, 130| una forza elettromotrice, detta d’induzione, che dura anch’ 25 4, 131| invariabile, la seguente legge detta di Neumann: La f. e. m. 26 4, 132| una rottura propriamente detta, la curva corrispondente 27 4, 134| energia elettromagnetica; detta perciò I l’intensità della 28 5, 142| della corrente diretta, detta corrente di carica, l’idrogeno 29 5, 153| spirali, di filo grosso, detta spirale amperometrica, è 30 5, 153| di filo lungo e sottile, detta spirale voltimetrica, è 31 5, 168| una resistenza metallica, detta resistenza addizionale,