Parte, Par.

 1     3,  75|                       75. Legge di Coulomb. — Una legge dovuta a Coulomb
 2     3,  75|      Coulomb. — Una legge dovuta a Coulomb presiede appunto a queste
 3     3,  75|         esperienze che servirono a Coulomb per enunciar la sua legge,
 4     3,  75|       seconda parte della legge di Coulomb dobbiamo prima introdurre
 5     3,  75|            sperimentale, si deve a Coulomb.~ ~Assumendo adunque come
 6     3,  75|            completa della legge di Coulomb, traducibile nella formola
 7     3,  75|         più grandi, e la si chiama Coulomb: si ha perciò~ ~1 coulomb =
 8     3,  75|          Coulomb: si ha perciò~ ~1 coulomb = 3 × 109 unità elettrostatiche.~ ~
 9     3,  75|      ultima esprimente la legge di Coulomb, valgono nel caso che il
10     3,  76|          necessaria della legge di Coulomb.~ ~ Ci serviremo di un casotto
11     3,  76| elettricità fondata sulla legge di Coulomb, si devono a Faraday; esse
12     3,  78|           ergon; ma misurando Q in coulomb, e i potenziali in volta,
13     3,  78|           forze elettriche sopra 1 coulomb = 3 ×1011 unità elettrostatiche,
14     3,  84|            invece si misurano Q in Coulomb e V in Volta e si vuol tenere
15     3,  84|          conduttore che richiede 1 Coulomb di carica per acquistare
16     3,  89|                       89. Legge di Coulomb. — Abbiamo detto che un
17     3,  89|       trovano così in presenza, il Coulomb dimostrò sperimentalmente
18     4,  97|           il conduttore fluisce un coulomb d’elettricità a ogni minuto
19     4,  97|           sezione del conduttore i coulomb per secondo. È chiaro allora
20     4,  97|       lungo il filo un numero Q di coulomb dato da~ ~Q = i t (2)~ ~
21     4, 108|             Così il passaggio di 1 coulomb in un voltametro ad acqua
22     4, 108|          il passaggio di due o tre coulomb, cioè per una corrente di
23     4, 108|         perciò lo stesso numero di coulomb libererà un peso 1 d’idrogeno,
24     4, 108|   sviluppato per il passaggio d’un coulomb. La 2a legge può anche enunciarsi
25     4, 108|      misure, che il passaggio d’un coulomb fa depositare sul catodo
26     4, 110|       Abbiamo detto, invero, che 1 coulomb di carica elettrica è trasportato
27     4, 110|    elettrica di circa 1,1 × 10 -19 coulomb.~ ~
28     4, 111|           in soluzione; e per ogni coulomb d’elettricità circolata
29     4, 112|         platino: il passaggio d’un coulomb d’elettricità sviluppa energia
30     4, 116|            vedemmo, a 1,1 × 10 -19 coulomb.~ ~
31     4, 131|          quantità d’elettricità in coulomb, bisogna moltiplicare i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License