IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] clorofilla 1 cloruri 1 cloruro 7 cm 31 cm2 2 cm3 2 cn 1 | Frequenza [« »] 31 arco 31 atomi 31 carbone 31 cm 31 corrisponde 31 coulomb 31 data | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze cm |
Parte, Par.
1 1, 3| il barometro non segna 76 cm. bisogna fare una correzione, 2 1, 7| dilatazione lineare; e perciò 1 cm. 3 di ferro riscaldato di 3 1, 24| alla pressione di circa 9 cm. in A, e di circa 1 cm. 4 1, 24| 9 cm. in A, e di circa 1 cm. in B. Se ora si stabilisce 5 1, 27| sottoposta alla pressione di 76 cm. reagisce ad essa, a 20°: 6 1, 27| ad essa, a 20°: per 1,7 cm. con la pressione del vapore, 7 1, 27| del vapore, e per 758,3 cm. con la pressione dell’aria. 8 1, 27| del vapore diviene 74,6 cm., qualunque sia il volume 9 1, 27| deve diventare solo 1,4 cm. Perchè questo avvenga la 10 1, 27| pressione esterna di 76 cm, la bolla si gonfierà senza 11 1, 27| notevolmente inferiore a 76 cm, l’acqua bolle a una temperatura 12 1, 27| pressione è di circa 42 cm, l’ebollizione ha luogo 13 1, 28| tabella a pag. 25) 1,27 cm; mentre la forza elastica 14 1, 28| saturazione a 20° sarebbe 1,74 cm. Si ha perciò come valore 15 2, 50| distanza anche minore di 15 cm, ma non gli oggetti lontani; 16 2, 50| oggetti situati fino a 25 cm, occorrerà una lente tale 17 2, 50| tale che di un oggetto a 25 cm. dia un’immagine virtuale 18 3, 75| quella che a distanza di 1 cm. da una carica eguale esercita 19 3, 75| sull’unità di carica a 1 cm. di distanza esercita la 20 3, 75| unità, agiranno tra loro a 1 cm. di distanza con una forza 21 3, 75| unità agiscono tra loro a 1 cm. di distanza con la forza 22 3, 77| raggi medesimi che perfora 1 cm. 2 della superficie illuminata. 23 3, 77| distribuite che per ogni cm. 2 della superficie ne passino 24 3, 82| involucro. Se fosse R = 20 cm. e d = 0,1 cm, la capacità 25 3, 82| fosse R = 20 cm. e d = 0,1 cm, la capacità diverrebbe 26 3, 84| dimostra che una sferetta di 1 cm. di raggio ha appunto l’ 27 3, 89| magnetismo se alla distanza di 1 cm. da un polo che ne contenga 28 4, 102| mmq. e della lunghezza di cm. 106,2.~ ~Per ciò che riguarda 29 4, 110| corrisponde a 0° e a 76 cm. di pressione un volume 30 4, 113| due elettrodi sferici di 1 cm. di diametro.~ ~ ~ ~distanza 31 4, 113| distanza fra le sfere in cm.~ ~ ~ ~diff. di pot. in