IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] caratterizzano 1 caratterizzate 1 caratterizzato 2 carbone 31 carboni 16 carbonica 10 carbonio 15 | Frequenza [« »] 32 sull' 31 arco 31 atomi 31 carbone 31 cm 31 corrisponde 31 coulomb | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze carbone |
Parte, Par.
1 1, 5| convezione. Così se un fornello a carbone è posto nel centro di una 2 1, 5| rapidamente in contatto col carbone rovente tutta l’aria della 3 1, 33| impiegare circa 1 Kg. di carbone per ottenere un cavallo-vapore 4 1, 34| corrente di aria umida sul carbone rovente; esso è una miscela 5 1, 34| consumo di soli 400 gr. di carbone per ogni cavallo-ora di 6 2, 35| difficilmente fusibile o di carbone, portato ad alta temperatura 7 2, 35| elettrica nuova a filamento di carbone dà una luce meno rossastra 8 2, 66| alquanto il nero fumo e il carbone; per tutti gli altri la 9 2, 67| metallo, ovvero impregnando il carbone positivo con una soluzione 10 4, 96| energia chimica contenuta nel carbone bruciato, le macchine dinamo-elettriche 11 4, 102| conduttori metallici il carbone dei filamenti delle lampade 12 4, 107| chimicamente inattivi, come il carbone, o anche, negli ultimi quattro 13 5, 138| di rame o di platino o di carbone, si introduce nell’altro, 14 5, 139| positiva è un prisma di carbone di storta.~ ~In questa pila 15 5, 139| Gli elettrodi sono uno di carbone e uno di zinco in lastre 16 5, 139| circondante un prisma di carbone di storta.~ ~ 17 5, 162| superiorità del filamento di carbone su quello di platino consiste 18 5, 163| un filamento sottile di carbone ottenuto per carbonizzazione 19 5, 165| un circuito due sbarre di carbone di storta appuntite, portandole 20 5, 165| volatilizza tra le punte il carbone, e l’atmosfera di vapori 21 5, 165| differenti (fig. 170); il carbone positivo, cioè quello rilegato 22 5, 165| nome di cratere, mentre sul carbone negativo si produce come 23 5, 165| dimensioni, il consumo del carbone positivo, per la volatizzazione 24 5, 165| importanza per la luminosità, il carbone positivo, costituito di 25 5, 165| dura, porta un’anima di carbone più tenero e volatile. Inoltre 26 5, 165| tenero e volatile. Inoltre il carbone positivo è ordinariamente 27 5, 166| continue, disponendo il carbone positivo in alto, il cratere 28 5, 168| disposte. In certi casi il carbone negativo, disposto al di 29 5, 169| corrisponderebbe alla ebollizione del carbone, mentre tutti gli altri 30 5, 172| quali trovan sul posto il carbone occorrente.~ ~Meno grandiosa, 31 5, 175| pulveriforme o granulosa di carbone. — Inserendo perciò il microfono,