IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] atmosfere 11 atmosferica 16 atmosferico 1 atomi 31 atomica 4 atomico 17 atomioni 1 | Frequenza [« »] 32 sottile 32 sull' 31 arco 31 atomi 31 carbone 31 cm 31 corrisponde | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze atomi |
Parte, Par.
1 1, 15| chimica posseduta dagli atomi di carbonio o di idrogeno 2 4, 109| son da confondere con gli atomi corrispondenti di K e di 3 4, 109| di K e di Cl, poichè sono atomi provveduti di cariche elettriche 4 4, 109| elettriche, si trasformano in atomi chimici, e riprendono le 5 4, 109| elettriche, trasformandosi in atomi chimici con tutte le loro 6 4, 110| elettricità, i bivalenti due atomi d’elettricità e così via. 7 4, 110| quali sarebbero appunto gli atomi d’elettricità associabili 8 4, 110| elettricità associabili agli atomi materiali, e che si son 9 4, 110| numero doppio 10 × 1019 di atomi d’idrogeno, la cui molecola 10 4, 111| alla soluzione i propri atomi carichi di elettricità; 11 4, 113| del più leggiero tra gli atomi materiali conosciuti.~ ~ 12 4, 113| velocità urtano contro gli atomi neutri del gas.~ ~c) Ionizzazione 13 4, 113| con gli urti contro gli atomi incontrati per via la formazione 14 4, 113| ioni esistenti contro gli atomi neutri dà origine a una 15 4, 114| agente ionizzante alcuni atomi del gas perdono delle particelle 16 4, 114| possono anche riunirsi ad atomi neutri, o anche a intere 17 4, 120| incontrano lungo il cammino gli atomi neutri del gas.~ ~È chiaro, 18 4, 120| all’incirca la massa degli atomi materiali, e una carica 19 4, 120| carica positiva; sono cioè atomi materiali che han perduto 20 4, 122| raggi canali che sono invece atomi materiali carichi positivamente 21 4, 123| lavoro di ionizzare gli atomi incontrati, strappandone 22 4, 123| urti dei raggi β contro gli atomi dello stesso corpo radioattivo.~ ~ 23 4, 126| azioni d’affinità tra gli atomi. Ed è anche per questo che 24 4, 128| in pure trasposizioni di atomi interi.~ ~E in questa asserzione 25 4, 128| tentato di considerare gli atomi dei diversi corpi semplici 26 4, 128| dalla riunione di diversi atomi d’idrogeno; inoltre la nozione 27 4, 128| Adunque è ben vero che dagli atomi dei vari elementi chimici 28 4, 128| con diversa facilità per atomi diversi; si otterrebbero 29 4, 128| chimiche che tengono uniti gli atomi nelle molecole avrebbero 30 4, 128| avrebbero origine elettrica. Due atomi monovalenti come il Cloro 31 4, 128| prova definitiva che gli atomi dei vari corpi semplici