Parte, Par.

 1     1,  28|      spostamenti d’un indice su un arco graduato. Questo apparecchio
 2     2,  63|     fenditura la luce bianca di un arco voltaico o di un becco Auer,
 3     2,  67|   soluzione relativa; lo spettro d arco, ottenuto disponendo in
 4     2,  67|           che servono a produrre l’arco voltaico un frammento del
 5     2,  67|          sale, o facendo saltare l’arco tra due bacchette del metallo;
 6     2,  68|      proveniente da una lampada ad arco, e il fascio traversa, prima
 7     2,  68|           lo spettro continuo dell’arco, solcato da una linea oscura,
 8     2,  68|    soltanto; cosicchè la luce dell’arco nei diversi posti dello
 9     3,  83|            e quindi il filo che fa arco, come si suol dire, tra
10     3,  83|            fiammata.~ ~Se invece l’arco di scarica, come nella fig.
11     4, 120|       spiega il funzionamento dell’arco elettrico, di cui noi ci
12     4, 132|            stabilisce una specie d’arco luminoso conduttore, o di
13     5, 165|              165. Il fenomeno dell’arco. — Questo fenomeno meraviglioso
14     5, 165|           contatto.~ ~Per avere un arco duraturo è necessario andar
15     5, 165|           punte si produce il vero arco, leggermente violaceo, e
16     5, 165|           totalità della luce dell’arco (l’85 per cento).~ ~Parimenti,
17     5, 165|           negativo.~ ~La luce dell’arco elettrico presenta uno spettro
18     5, 165|        dedurre la temperatura dell’arco e del cratere. Tale temperatura
19     5, 165|      condizioni di formazione dell’arco, la distribuzione dell’energia
20     5, 166|                               166. Arco a corrente alternata. —
21     5, 166|       alternata. — Si può avere un arco persistente anche con correnti
22     5, 166|           sopra e al di sotto dell’arco, la luce è ugualmente distribuita.~ ~
23     5, 166|       luminosità di una lampada ad arco eccitata da correnti alternate
24     5, 167|          luminoso delle lampade ad arco. — Con due carboni verticali,
25     5, 167|         cui si riceve la luce dell’arco.~ ~Ciò si spiega pensando
26     5, 167|     direzioni.~ ~Per le lampade ad arco, la tensione variando poco,
27     5, 168|        Regolatori delle lampade ad arco. Resistenza addizionale. —
28     5, 168|            450 watt consumati dall’arco.~ ~La resistenza addizionale
29     5, 169|            di sopra di quella dell’arco, che corrisponderebbe alla
30     5, 174| dispositivo dovuto a Duddell.~ ~Un arco a corrente continua (fig.
31     5, 174|          raffreddando un polo dell’arco, e producendo questo in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License