Parte, Par.

 1     4,  96|              energia chimica per mezzo del voltametro o del forno elettrico; energia
 2     4, 107|               della corrente per mezzo del voltametro, che è un recipiente qualunque
 3     4, 107|                    la corrente penetra nel voltametro, dicesi anodo: l’altro catodo;
 4     4, 107|                   il liquido contenuto nel voltametro dicesi elettrolito; il fenomeno
 5     4, 108|                   che han luogo in un dato voltametro, il peso dell’elettrolito
 6     4, 108|           elettricità che ha traversato il voltametro.~ ~Così il passaggio di
 7     4, 108|               passaggio di 1 coulomb in un voltametro ad acqua acidulata con H2
 8     4, 108|                    un minuto secondo in un voltametro ad argento, montato secondo
 9     4, 109|               lungo i fili che rilegano il voltametro alla pila, ed essa si potrà
10     4, 109|          considerare come avente luogo nel voltametro, ove avrà però carattere
11     4, 109|             circuito che rilega la pila al voltametro. Malgrado il carattere convettivo
12     4, 110|                   circola fra la pila e il voltametro, s’intende subito che il
13     4, 110|                  il circuito contenente il voltametro.~ ~Inoltre abbiamo detto
14     4, 111|             elettrolitici, come in un vero voltametro. Le nozioni apprese sui
15     4, 111|                  pila, considerata come un voltametro, dallo zinco al rame; (fig.
16     4, 111|                  chimiche producentisi nel voltametro sono di natura endotermica,
17     4, 111|                  di natura endotermica, il voltametro è un ricevitore d’energia
18     4, 111|                sono esotermiche, allora il voltametro è da  una pila, o un generatore
19     4, 112|                 fare con una pila o con un voltametro, le azioni chimiche che
20     4, 112|                    per fissare le idee, un voltametro ad acqua acidulata con elettrodi
21     4, 112|                lavoro chimico compiuto nel voltametro; sarà perciò~ ~L > i2 r
22     4, 112|                     VB > i r~ ~Adunque nel voltametro in l’unzione la caduta di
23     4, 112|                fatto molto importante: nel voltametro ha luogo, oltre alla perdita
24     4, 112| controelettromotrice di polarizzazione del voltametro.~ ~Questa forza e. m. sussiste,
25     4, 112|                 qualche tempo, ai poli del voltametro, dopo l’interruzione della
26     4, 112|            facilmente rilegando i poli del voltametro, subito dopo l’azione elettrolitica,
27     4, 112|                 che ha circolato prima nel voltametro.~ ~Questa persistenza della
28     5, 138|                della pila, come in un vero voltametro, circolando in essa dallo
29     5, 142|              attraverso a questa specie di voltametro, esso si polarizzerà, diverrà
30     5, 151|            indicazione data, p. es., da un voltametro ad argento o da un amperometro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License