IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] spira 8 spirale 7 spirali 3 spire 30 spiriti 1 spirito 1 splendono 1 | Frequenza [« »] 30 occorre 30 potrà 30 s 30 spire 30 voltametro 30 volte 29 10 | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze spire |
Parte, Par.
1 4, 99| rettilineo, e di un sistema di spire a elica.~ ~ Per dimostrare 2 4, 99| di solenoide. In esso le spire possono essere più o meno 3 4, 99| successivamente tutte le spire. Gli si dà anche il nome 4 4, 99| quella parte cioè ove le spire presentano le facce nord, 5 4, 100| magnetico, e orientando le spire nel piano del meridiano 6 4, 100| passaggio di una corrente nelle spire si manifesterà, per quanto 7 4, 100| normalmente al piano delle spire. L’ago si trova allora sottoposto 8 4, 100| accrescere il numero delle spire agenti sull’ago.~ ~2° diminuire 9 4, 100| piccolo telaio mobile, a molte spire, percorso dalla corrente 10 4, 100| condizioni di riposo con le spire nel piano del magnete laterale, 11 4, 129| molto fitte le successive spire, cosicchè il principio e 12 4, 129| che traversano le diverse spire, le quali avranno in generale 13 4, 129| che traversano le singole spire. Lo stesso dicasi per un 14 4, 129| quadrato del numero totale di spire e con la loro superficie.~ ~ 15 4, 130| nel rocchetto R, con più spire consecutive elicoidali, 16 4, 130| effetti ottenuti nelle singole spire, cioè le singole f. e. m. 17 4, 130| quanto più son numerose le spire del circuito indotto. Del 18 4, 136| rapporto tra il numero di spire secondarie e quello delle 19 4, 136| rapporto tra i numeri di spire secondarie e primarie, che 20 4, 137| circolanti come quelle delle spire indotte, e che dissiperebbero 21 5, 146| avvolto del filo metallico in spire formanti unico circuito, 22 5, 146| intenso il campo e numerose le spire, cambierà di valore in modo 23 5, 146| quando il telaio ha le sue spire disposte parallelamente 24 5, 146| al campo, massimo se le spire son perpendicolari al campo 25 5, 150| di filo grosso in poche spire, e l’altro di filo sottile 26 5, 150| altro di filo sottile in spire più numerose; facendo passare 27 5, 150| di E, quanto il numero di spire del secondo è maggiore di 28 5, 170| divide nelle due serie di spire circondanti le metà dell’ 29 5, 170| ricongiungono, dopo traversate le spire, nella sbarra opposta, per 30 5, 174| le quali traversano le spire di filo corto e grosso del