IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ruotiamo 1 rutherford 8 rv 4 s 30 s' 41 s. 4 sa 1 | Frequenza [« »] 30 nord 30 occorre 30 potrà 30 s 30 spire 30 voltametro 30 volte | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze s |
Parte, Par.
1 1, 31| attraverso al rubinetto S, anche senza eseguire lavoro 2 1, 32| due facce dello stantuffo S si eserciteranno le pressioni 3 1, 32| il cilindro a sinistra di S, si condenserà, attraverso 4 1, 32| sulla faccia a destra di S; quindi lo stantuffo si 5 2, 37| cosicchè sullo schermo S si disegnerà una regione 6 2, 37| sovrapporsi in parte. Dei punti di S alcuni riceveranno luce 7 2, 44| circonferenza di centro S e di raggio eguale a 1, 8 2, 45| incidenza normale, un raggio S, che penetrerà perciò senza 9 2, 57| richiederebbe che dello schermo S venisse illuminata solo 10 2, 57| cui la parte illuminata su S è molto più ampia di quello 11 2, 57| vari punti dello schermo S delle vibrazioni inviate 12 2, 58| O. Sullo schermo bianco S situato a una certa distanza 13 2, 66| Chiudiamo in un involucro S (fig. 84) alla temperatura 14 2, 66| investe, ciò vuol dire che S invia verso A proprio la 15 2, 66| energia che emette l’ambiente S verso B sarà la stessa di 16 2, 67| prisma medesimo; e poichè in S si trova una piccola scala 17 4, 100| gli aghi uno specchietto S sul quale s’invia un fascio 18 4, 102| metri, e con la sezione di s mmq. sarà~ ~ ~ ~A pari dimensioni, 19 4, 130| nella fig. 153, un rocchetto S percorso dalla corrente 20 4, 130| galvanometro G. Introducendo S in R si constaterà una brusca 21 4, 130| e resta immobile tenendo S in una posizione invariabile. 22 4, 130| posizione invariabile. Estraendo S, si ottiene una deviazione 23 4, 130| e se mentre il rocchetto S è all’interno di R si interrompe 24 4, 130| stabilisce la corrente in S, si hanno in R gli stessi 25 4, 130| dal rocchetto inducente S nel circuito indotto R. 26 4, 130| es., armando il rocchetto S d’un nucleo interno di ferro. 27 4, 131| 153 all’introduzione di S questo tende a creare un 28 4, 131| estrazione del rocchetto S o alla rottura della corrente 29 5, 170| quattro azioni dai poli N, S dell’induttore, e queste 30 5, 174| organo essenziale è il tasto S, che è una leva imperniata