IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] noi 166 nome 27 non 403 nord 30 nord-sud 2 normale 52 normali 7 | Frequenza [« »] 30 condensatore 30 emanazione 30 f 30 nord 30 occorre 30 potrà 30 s | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze nord |
Parte, Par.
1 3, 88| porta costantemente verso il nord terrestre, l’altro verso 2 3, 88| ad essi il nome di polo nord e polo sud dell’ago o del 3 3, 88| del magnete.~ ~3. Il polo nord e il polo sud di un magnete 4 3, 88| indifferentemente sul polo nord o sul polo sud di un magnete, 5 3, 89| si tratti di magnetismo nord, o di magnetismo sud, le 6 3, 91| sbarra, dal di sopra, il polo nord d’un magnete, si constaterà 7 3, 91| magnete, avente in b il polo nord e in a il polo sud. L’azione 8 3, 91| attrazione di un polo qualsiasi, nord o sud, su un pezzo di ferro 9 3, 92| campo, con tutti i poli nord rivolti da una parte e i 10 3, 92| di una molecola col polo nord della successiva, rimanendo 11 3, 93| punto carico di magnetismo nord e, dopo un certo decorso, 12 3, 93| mentre si forma un polo nord ove le linee tornano ad 13 3, 95| nostro emisfero il polo nord si porta più in basso, e 14 4, 99| piano, con tutti i poli nord in una faccia e i sud nell’ 15 4, 99| troveremo che la faccia nord di questa specie di lamina 16 4, 99| anteriore la sua faccia nord. Un polo nord collocato 17 4, 99| sua faccia nord. Un polo nord collocato dietro il foglio 18 4, 99| l’ago, spingendo il polo nord in avanti e il polo sud 19 4, 99| avvicinando un forte polo nord alla faccia anteriore, che 20 4, 99| anteriore, che è la faccia nord della spira, questa viene 21 4, 99| da una faccia, (la faccia nord) avviluppano esternamente 22 4, 99| polo sud ed esca per il nord; per conoscere il senso 23 4, 99| muoversi lungo di essa un polo nord, vale la regola detta del 24 4, 99| il senso in cui il polo nord tende a muoversi è quello 25 4, 99| e precisamente la faccia nord nell’estremo a sinistra 26 4, 99| spire presentano le facce nord, perchè la corrente si vede 27 4, 99| cilindrico avente in A la faccia nord e in B la faccia sud, noi 28 4, 101| ottenuta avrà il suo polo nord all’estremo in cui esisteva 29 4, 101| in cui esisteva il polo nord del solenoide, cioè a quell’ 30 4, 101| respinte tanto da un polo nord che da un polo sud.~ ~ Con