Parte, Par.

 1     1,   7|            AA’ pendono due asticelle F, F’ di acciaio cui è fissata
 2     1,   7|             pendono due asticelle F, F’ di acciaio cui è fissata
 3     1,   7|           poichè gli allungamenti di F, F’ portano in basso la
 4     1,   7|        poichè gli allungamenti di F, Fportano in basso la sbarra
 5     1,  28|      rapporto della tensione attuale f del vapore per la tensione
 6     1,  28|              per la tensione massima F relativa alla temperatura
 7     2,  42|     concorreranno ancora in un punto F, detto fuoco principale
 8     2,  43|      partissero da un fuoco virtuale F situato ancora a metà del
 9     2,  47|              54; divergenti le D, E, F, della fig. 55; le A, B,
10     2,  47|              e piano-concava; le C e F menischi convergente e divergente.~ ~
11     2,  48|            la rifrazione in un punto F dell’asse chiamato fuoco
12     2,  49|      divergenti da un fuoco virtuale F’. Valgono per esse, del
13     2,  49| prolungamento MB’ passa per il fuoco F’; il raggio BO prosegue
14     2,  51|             del Sole.~ ~La fenditura F (fig. 63) è illuminata con
15     2,  51|            produce un immagine netta F’ sullo schermo M. Interponendo
16     2,  51|             immagini della fenditura F diversamente colorate, che
17     2,  53|          lenti. — La distanza focale f di una lente dipende dal
18     2,  54|            oculare MN e il suo fuoco F; si formerà perciò una nuova
19     2,  63|             nel giallo-verdastro, la F nel verde-azzurro, le G
20     2,  67|              formato della fenditura F, collocata nel fuoco della
21     2,  67|           coincidono con le righe C, F dello spettro solare. L’
22     3,  75|           dine il valore della forza F:~ ~ ~ ~L’unità di carica
23     3,  95|              l’intensità del campo è F, e un ago ha alle sue estremità
24     3,  95|        orizzontale, del campo totale F agisce solo la componente
25     3,  95|             fig. 118), che forma con F un triangolo rettangolo
26     3,  95|             è abbastanza piccola. La F è invece superiore a 0,4.
27     4, 113|              torio, di radio, ecc.~ ~f) Ionizzazione per processi
28     4, 125|             di seguito fino al radio F, che per espulsione di un’
29     4, 125|      radioattivi. L’ultimo, il radio F, coincide col polonio della
30     4, 125|          fino alla trasformazione di F in 143 giorni, che è appunto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License