Parte, Par.

 1     1,  32|        caldaia, il cilindro e il condensatore. Nella prima si vaporizza
 2     1,  32|          si liquefà, infine, nel condensatore, dal quale una pompa riporta
 3     1,  32|   temperatura e la pressione del condensatore. Ma anche in tal caso, nel
 4     1,  33|     assolute della caldaia e del condensatore; non può superare perciò
 5     3,  82|          modello più semplice di condensatore è costituito da una lastra
 6     3,  83|       tra loro; si forma così un condensatore la cui capacità è eguale
 7     3,  83|         l’altro alla pallina del condensatore, l’energia della scarica
 8     3,  86|          due piatti, formanti un condensatore piano, e immersi nell’aria,
 9     3,  86|  scintilla tra le armature, e il condensatore si scarica attraverso il
10     3,  86|        la capacità elettrica del condensatore riesce notevolmente accresciuta.
11     3,  86|    quella posseduta dallo stesso condensatore senza vetro, e avente perciò
12     3,  86|    rapporto della capacità di un condensatore costituito con quell’isolante
13     3,  86|       alla capacità dello stesso condensatore con le armature separate
14     4, 109|         tra le due armature d’un condensatore piano.~ ~ Sotto l’azione
15     4, 113|          in comunicazione con un condensatore carico ad alto potenziale,
16     4, 117|       dipende dalla capacità del condensatore e dalla forma del circuito
17     4, 134|         scarica oscillante di un condensatore.~ ~Sulle armature A, B d’
18     4, 134|         Sulle armature A, B d’un condensatore di capacità C (fig. 156)
19     4, 134|      potenziale V tra A e B: nel condensatore sarà accumulata la energia
20     4, 134|        già scariche, cosicchè il condensatore si carica in senso inverso,
21     4, 134|        scarica e la capacità del condensatore.~ ~Il carattere oscillatorio
22     4, 135|   potenziale tra le armature del condensatore o tra i due conduttori.
23     4, 136|         la punta e la lamina, un condensatore C (fig. 158). Con ciò la
24     4, 136|          impiegata a caricare il condensatore. Si producono così a ogni
25     4, 136| elettriche, tra il primario e il condensatore, e il flusso varia alternativamente,
26     4, 136|  interruttore non occorre più il condensatore ai suoi estremi. Il funzionamento
27     5, 174|          b, caricando insieme il condensatore C rilegato ai suoi estremi.
28     5, 174|          scariche oscillanti del condensatore, le quali traversano le
29     5, 174|  solenoide senza ferro L e da un condensatore C. In queste condizioni
30     5, 175|         del suolo, una specie di condensatore. D’altra parte le correnti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License