Parte, Par.

 1     3,  79|        prossimo ad A, il valore VB , e sia VA > VB . Quando
 2     3,  79|       il valore VB , e sia VA > VB . Quando una pallina portante
 3     3,  79|         un lavoro~ ~L = Q (VA - VB )~ ~che è positivo, cioè
 4     3,  79|    adunque deve annullarsi VAVB , cioè i due punti acquistano
 5     3,  79|      restino sensibilmente VA e VB dopo il passaggio, corrisponderà
 6     3,  79|         al lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~in ragione di 1 caloria
 7     3,  80|       invece il potenziale vero VB ; e sia infine V il potenziale
 8     3,  80|      veri tra A e B sarà~ ~VAVB~ ~ma resterà la stessa se
 9     3,  80|         ai potenziale veri VA e VB le differenze col potenziale
10     3,  80|  ponendo, cioè:~ ~vA = VA — V~ ~vB = VB — V~ ~sarà, come è
11     3,  80|      cioè:~ ~vA = VA — V~ ~vB = VB — V~ ~sarà, come è evidente,~ ~
12     3,  80|         come è evidente,~ ~vAvB = VA — VB~ ~Adunque non
13     3,  80|      evidente,~ ~vA — vB = VAVB~ ~Adunque non avrà alcuna
14     3,  80|       loro potenziali veri VA e VB , quelli apparenti rispetto
15     3,  80|    rispetto al suolo, cioè vA e vB .~ ~Anzi questa sostituzione
16     3,  83|     potenziale VA al potenziale VB è capace di eseguire il
17     3,  83|         il lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~o di sviluppare, in
18     4,  96|      del primo estremo a quello VB del secondo; così se in
19     4,  96|   lavoro elettrico.~ ~L = q(VA- VB ) (1)~ ~È chiaro perciò
20     4, 104|       VA di un estremo a quello VB dell’altro, corrisponde
21     4, 104|        meccanico:~ ~L = q (VAVB ) (1)~ ~Indichiamo con E
22     4, 104|        con E la differenza VAVB , e ricordiamo che se la
23     4, 112|       Ma se indichiamo con VA e VB i potenziali degli elettrodi
24     4, 112|         è eguale a~ ~L = q(VAVB ) = i t (VA – VB ) (1)~ ~
25     4, 112|         q(VA – VB ) = i t (VAVB ) (1)~ ~Se fosse~ ~VA –
26     4, 112|            1)~ ~Se fosse~ ~VAVB = i r~ ~come avviene nei
27     4, 112|        i2 r t~ ~e perciò~ ~VAVB > i r~ ~Adunque nel voltametro
28     4, 112|         caduta di tensione VAVB è maggiore della perdita
29     4, 112| differenza, poniamo cioè~ ~VAVB = i r + e (2)~ ~allora la (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License