Parte, Par.

 1     1,  15|             o meno lentamente con l’ossigeno dell’aria, sviluppando calore
 2     1,  15|            idrogeno per quelli dell’ossigeno. La quantità di calore svolta
 3     1,  15|           carbonio nell’aria o nell’ossigeno puro, si ottiene nel secondo
 4     1,  15|             elettrica in idrogeno e ossigeno. Per decomporre adunque
 5     1,  16|         compiute dal sangue ricco d’ossigeno, e che irrora da ogni parte
 6     1,  16|             si arricchisce di nuovo ossigeno.~ ~Il carbonio e l’idrogeno,
 7     1,  17|    costituita solo di idrogeno e di ossigeno nelle proporzioni necessarie
 8     1,  30|            per alcuni gas comuni (l’ossigeno, l’azoto, l’idrogeno, ecc.)
 9     1,  30|            si raffredda, per es., l’ossigeno alquanto al di sotto di —
10     1,  30|         Ammoniaca~ ~ ~ ~130~ ~ ~ ~ ~Ossigeno~ ~ ~ ~— 118~ ~ ~ ~ ~Cloro~ ~ ~ ~
11     1,  30|         sufficiente per liquefare l’ossigeno, e così di seguito.~ ~
12     1,  31|     segnalata la fabbricazione dell’ossigeno, il quale si ottiene profittando
13     4, 107|              H2O = H2 SO4 + O~ ~e l’ossigeno si svolge all’anodo. Come
14     4, 108|            equivalente chimico 1; l’ossigeno il peso atomico 16, la valenza
15     4, 108|             d’idrogeno, un peso 8 d’ossigeno, un peso 31,7 di rame nei
16     4, 112|            dell’acqua in idrogeno e ossigeno. Ma se indichiamo con VA
17     4, 112|             misura i gas idrogeno e ossigeno svolti dalla elettrolisi.
18     4, 112|          prima, svolge inversamente ossigeno sull’una e idrogeno sull’
19     4, 117|         come la trasformazione dell’ossigeno in ozono con l’effluvio
20     4, 124|       miscuglio tonante (idrogeno e ossigeno) che si svolge lentamente
21     5, 142| polarizzazione, si svilupperà ora l’ossigeno, il quale, combinandosi
22     5, 142|             a una delle lamine, e l’ossigeno si combina con l’altra formando
23     5, 142|          una più grande quantità di ossigeno, e che nella corrente inversa
24     5, 142|          uno spostamento forzato di ossigeno, dalla lastra negativa alla
25     5, 142|              mentre nella scarica l’ossigeno ritorna da questa alla prima,
26     5, 142|       biossido di piombo parte dell’ossigeno, trasformandolo in ossido
27     5, 142|        sull’altra si trasporta dell’ossigeno, che compie una prima ossidazione
28     5, 142|          piombo metallico, mentre l’ossigeno trasforma sull’altra l’ossido
29     5, 164|        riforma per la presenza dell’ossigeno dell’aria. In questa lampada
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License