Parte, Par.

 1     1,   8   |   temperatura il minimo volume e la massima densità, e al di sopra di
 2     1,   8   |        acqua a , che ha perciò la massima densità, non vien più spostata
 3     1,  15   |           chimiche ci forniscono la massima parte del calore che ci
 4     1,  23   |          temperatura. — La tensione massima dei vapori saturi aumenta
 5     1,  23   |            seguente:~ ~ ~ ~Tensione massima del vapore acqueo in centimetri
 6     1,  26   |         forza eguale alla pressione massima corrispondente alla temperatura
 7     1,  27   |           ai valori della pressione massima del vapor d’acqua), che
 8     1,  28   |          del vapore per la tensione massima F relativa alla temperatura
 9     1,  28   |      coincide con la forza elastica massima del vapore a 15°; ed è quindi (
10     1,  28   |            mentre la forza elastica massima relativa alla saturazione
11     1,  29   | costantemente eguale alla pressione massima di saturazione CN. Quindi
12     1,  32   |         macchine a espansione.~ ~La massima economia si otterrebbe se
13     1,  34   |         volume, e all’istante della massima compressione viene infiammata
14     2,  50   |          dare al cristallino la sua massima convergenza, e quindi non
15     2,  51   |      tipiche, cui corrispondono, in massima, i colori seguenti, a partire
16     2,  66   |          onda, in cui l’emissione è massima, per la temperatura assoluta
17     2,  66   |            emette cioè fra tutti la massima quantità di calore, quell’
18     2,  66   |          cui la lunghezza d’onda di massima emissione è inversamente
19     2,  67   |        spettrali appariscano con la massima nettezza. Insieme ai raggi
20     2,  68   |             questo confronto con la massima diligenza, che questi gas
21     3,  81   |           acuminate, e perciò ivi è massima la forza che il conduttore
22     3,  94   |              Così si è visto che la massima forza coercitiva è manifestata
23     4, 122   |          era sempre accompagnata la massima attività; questa d’altra
24     4, 122   |           dei minerali radiferi, la massima parte dell’attività primitiva;
25     5, 140(4)|             ottenere all’esterno la massima potenza, una quantità uguale
26     5, 143   |     intensità di corrente (corrente massima di carica), superata la
27     5, 150(5)|          dimostra allora che per la massima parte degli effetti delle
28     5, 154   |            circa l/50 della potenza massima per cui sono adatti. Così
29     5, 163   |             Weber, confermate dalla massima parte degli sperimentatori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License