IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] equivalesse 1 equivalgono 1 er 1 era 29 éra 1 eran 1 erano 4 | Frequenza [« »] 29 a' 29 acido 29 b. 29 era 29 esperienze 29 far 29 importante | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze era |
Parte, Par.
1 1, 7| Il suo volume iniziale era~ ~ ~ ~e invece il volume 2 1, 16| che il lavoro meccanico era prodotto a spese dell’energia 3 1, 30| di cui la liquefazione era stata più volte annunziata 4 1, 31| rilevanti, mentre prima era difficilissimo, e concesso 5 1, 32| fornendo del lavoro che era prima inutilizzato. La forza 6 2, 62| vibrazione AB (fig. 82) che era arrestata dal secondo nicol, 7 2, 68| quindi estinguendosi.~ ~Or si era notato che moltissime delle 8 3, 69| sostiene, quando il filo OO’ era di seta.~ ~Noi esprimiamo 9 3, 76| contatto con quella di A, era appunto in quantità eguale, 10 3, 76| in quantità eguale, cioè era —Q.~ ~Questa e altre esperienze 11 3, 79| avvenga dell’energia che era disponibile prima che i 12 4, 112| compiuto eq, che risulta, com’era da prevedere, proporzionale 13 4, 113| accresciuta. La corrente che si era conservata per un buon tratto 14 4, 114| privo di un elettrone, che era neutro prima e si manifesta, 15 4, 116| vapor d’acqua soprasaturo.~ ~Era noto che, provocando una 16 4, 118| del tubo di vetro, che si era già manifestata in misura 17 4, 122| attività, a peso eguale, era circa otto volte maggiore 18 4, 122| bario, al quale si trovò che era sempre accompagnata la massima 19 4, 122| minerali non è radioattivo; era dunque evidente che al bario 20 4, 122| dunque evidente che al bario era associato nella pechblenda 21 4, 122| loro sostanziale differenza era tutt’altro che agevole. 22 4, 128| della complessità dell’atomo era in certa guisa implicita 23 4, 128| rotatoria magnetica, la quale si era mostrata ribelle a ogni 24 4, 135| dimostra che quella durata era di circa un trecentomilionesimo 25 5, 142| corrente inversa che ne era l’effetto.~ ~Un tale apparecchio 26 5, 147| abbandoni la metà con cui era in comunicazione e vada 27 5, 171| tensione; e questa inferiorità era decisiva nei tempi non molto 28 5, 174| poi lo studio delle onde era spinto nel senso di accorciarne 29 5, 174| trasmettitrice l’oscillatore era azionato da un rocchetto