IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] azzardata 1 azzurro 4 b 222 b. 29 ba 3 bacchetta 23 bacchette 2 | Frequenza [« »] 29 10 29 a' 29 acido 29 b. 29 era 29 esperienze 29 far | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze b. |
Parte, Par.
1 1, 24| es. di 50° in A, di 10° in B. Intercettando la comunicazione 2 1, 24| in A, e di circa 1 cm. in B. Se ora si stabilisce la 3 1, 31| atmosfere e la ricaccia nel tubo B. Per un funzionamento conveniente 4 1, 31| là della pompa e nel tubo B. L’aria proveniente dalla 5 1, 31| la nuova che discende in B. Si intende così che il raffreddamento 6 2, 48| imagine reale del punto B. Ai diversi punti più o meno 7 2, 56| dalla distanza, sul punto B. In ciò consiste appunto 8 2, 56| percorrere per giungere in B.~ ~Come in Acustica, tutti 9 2, 66| indipendente dalla natura del corpo B. Questa legge, detta di Kirchoff, 10 2, 67| elettrodi di platino A, B. E lo spettro ottenuto è 11 3, 71| la comunicazione tra A e B. Che A resti allora carico 12 3, 71| attirata da A e respinta da B.~ ~È facile adesso riconoscere 13 3, 75| emmupla di quella di B.~ ~In quest’ultimo caso se 14 3, 77| due piatti paralleli A e B. Nell’ultimo caso le linee 15 3, 78| di 70 ergon partendo da B. Ma il lavoro eseguito partendo 16 3, 78| qualunque sia il cammino tra A e B.~ ~Adunque le forze elettriche 17 3, 79| forze preesistenti tra A e B.~ ~Questo ragionamento può 18 3, 79| A e aumenterà quello di B. Questo passaggio può avvenire 19 3, 79| quantità di elettricità da A a B. Il passaggio per conduzione 20 3, 79| potenziale costante tra A e B.~ ~Adunque come in una condotta 21 3, 82| conduttrice munita di una sferetta B.~ ~ 22 3, 91| via il magnete inducente B. Questo prova che il ferro 23 4, 99| è più alto di quello di B. Constateremo allora sperimentalmente 24 4, 101| due poli opposti in A e B. Se ne costruiscono oggi 25 4, 113| potenziale elevata tra A e B. Finchè il gas non è ionizzato 26 4, 129| d’induzione mutua di A e B.~ ~Ma anche A sarà traversato 27 4, 133| circuito A e nel circuito B.~ ~Il meccanismo è il seguente. 28 5, 146| saldati a due anelli a, b.~ ~Si disponga il telaio 29 5, 174| che si compie solo tra A e B. — Le onde ottenute, molto