IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] intermittente 2 intermittenti 1 intermolecolari 1 interna 28 internamente 2 internazionale 3 interne 5 | Frequenza [« »] 28 avere 28 continuo 28 foglio 28 interna 28 metallica 28 potenza 28 qualche | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze interna |
Parte, Par.
1 1, 12| insieme, aumentando l’energia interna del corpo, il cui ammontare 2 1, 12| attrazione, cosicchè l’energia interna si riduce praticamente alla 3 1, 12| possiede energia potenziale interna, donde proviene il lavoro 4 1, 12| diminuzione dell’energia cinetica interna, cioè della forza viva molecolare, 5 1, 12| acquista energia potenziale interna, se ne dovrà aumentare la 6 1, 17| diminuzione d’energia potenziale interna della massa solare; per 7 2, 37| sfumatura continua la regione interna di ombra assoluta dalla 8 2, 42| speculare la superficie interna di una calotta sferica MN ( 9 2, 68| assorbenti, che la luce interna deve traversare per giungere 10 3, 76| per influenza sulla parete interna di B delle cariche eteronime 11 3, 76| Q, si avrà sulla, parete interna la quantità totale —Q, e 12 3, 76| carica +Q di A e la carica interna —Q. Se ora si fa toccare 13 3, 76| toccare A con la parete interna, nessuna carica si manifesta 14 3, 76| prova appunto che la carica interna di B, che si è completamente 15 3, 82| incollate nella superficie interna e nella esterna, fino a 16 3, 82| di stagnola. L’armatura interna comunica con un’asta conduttrice 17 4, 118| rarefazione la luminosità interna al tubo sembra staccarsi 18 4, 121| raggi catodici su una lamina interna di platino, anzichè sulla 19 4, 128| quello della costituzione interna dell’atomo, la cui esistenza 20 4, 128| accertato che nella costituzione interna dell’atomo all’elettrone 21 5, 138| trasportato dalla corrente interna, vada a depositarsi sulla 22 5, 141| f. e. m., ma resistenza interna diversa; quindi la loro 23 5, 141| una sola, e una superficie interna molto più grande, e quindi 24 5, 141| e quindi una resistenza interna molto più piccola. Questo 25 5, 142| necessario lasciare una parte interna che sia inattiva nel fenomeno. 26 5, 143| della resistenza esterna ed interna, una corrente intensa per 27 5, 144| accumulatori una resistenza interna piccolissima, perchè si 28 5, 152| di grandissima resistenza interna. Rilegando gli estremi dell’