Parte, Par.

 1     1,  14|        luogo in modo autonomo e continuo (esiste cioè una tendenza
 2     1,  16|   determinano un raffreddamento continuo; e la regolazione del calore
 3     1,  26|   evaporazione ha luogo in modo continuo, l’aria non giungendo a
 4     1,  31|    delle frecce avverrà in modo continuo, e potrà la pressione conservarsi
 5     2,  37|       questi formano un insieme continuo, cioè una sorgente luminosa
 6     2,  38|       corpo emetta luce in modo continuo, occorre restituirgli tutta
 7     2,  38|         in virtù dello sviluppo continuo di calore che ha luogo nel
 8     2,  46| incidente SI e ruotando in modo continuo il prisma, ruota pure il
 9     2,  51|      dall’uno all’altro in modo continuo con le tonalità più delicate.
10     2,  58|       luminosa varierà, in modo continuo e periodico, da un massimo
11     2,  63|        costituiscano un insieme continuo, non si sovrappongano nel
12     2,  66|         costituendo uno spettro continuo invisibile, nel quale la
13     2,  67|      oscure, sul fondo colorato continuo che è proprio dei solidi
14     2,  67|    nulla di nuovo sullo spettro continuo delle sorgenti terrestri
15     2,  67|    posto occupato nello spettro continuo (spettri a righe), o delle
16     2,  68|         cannocchiale lo spettro continuo dell’arco, solcato da una
17     2,  68|         sul fondo dello spettro continuo.~ ~L’interpretazione di
18     2,  68|         di produrre uno spettro continuo (la fotosfera); la presenza
19     3,  79|      acqua si può avere il moto continuo del liquido, qualora si
20     3,  87|       induzione a funzionamento continuo, nelle quali dei dischi
21     4,  96|     elettricità fluisce in modo continuo dall’uno all’altro estremo,
22     4,  96|     pressione. Questo movimento continuo d’elettricità nel filo è
23     4, 109|    positiva, cosicchè un flusso continuo d’elettricità positiva avrà
24     4, 113|    produce un fenomeno luminoso continuo, una specie di scintilla
25     4, 120|      essenzialmente il processo continuo di ionizzazione che fornisce
26     5, 146|      cambierà di valore in modo continuo: esso sarà nullo quando
27     5, 165|  elettrico presenta uno spettro continuo, solcato da alcune linee
28     5, 170|       perciò all’anello un moto continuo.~ ~Durante la rotazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License