Parte, Par.

 1     1,  17|                       17. Calore solare. Abbiamo visto che la vita
 2     1,  17| attribuisce l’origine del calore solare a una condensazione di un’
 3     1,  17|   potenziale interna della massa solare; per compensare le perdite,
 4     1,  17|         progressiva del diametro solare calcolata risulta tanto
 5     2,  35|       essa, investita dalla luce solare. Un fascetto cilindrico
 6     2,  38|      riceviamo il fascio di luce solare sul bulbo affumicato di
 7     2,  38|       assorbenti la irradiazione solare.~ ~Misurando con opportune
 8     2,  41|          raggiungere per la luce solare il valore del 97 %.~ ~I
 9     2,  51|        63) è illuminata con luce solare, e una lente L ne produce
10     2,  51|         dipinge in RV lo spettro solare, come venne chiamato dal
11     2,  52|         esperienza dello spettro solare. Distendendo sullo schermo
12     2,  63|      Particolarità dello spettro solare. Righe di Fraunhofer. —
13     2,  63|      esso; ma usando invece luce solare, si osserverà che lo spettro
14     2,  63|      discontinuità nello spettro solare, cioè in esso mancano le
15     2,  64| riconoscere che nella radiazione solare, di cui si produca uno spettro
16     2,  64|      ancora sensibili nella luce solare radiazioni aventi la lunghezza
17     2,  65|   ultravioletto. — Ma lo spettro solare si prolunga ancora dal lato
18     2,  65|       raggi visibili. Nella luce solare non si raggiunge la lunghezza
19     2,  65|      dello spettro ultravioletto solare sono assorbite dal vetro
20     2,  66|     della curva II dello spettro solare, solo che il massimo di
21     2,  66|     stabilito che in uno spettro solare, disegnato sulla base delle
22     2,  67|          dir così, dello spettro solare, ove si hanno le righe di
23     2,  67|          due righe dello spettro solare, il cui insieme costituisce
24     2,  67|         righe C, F dello spettro solare. L’analisi spettrale si
25     2,  68|         cioè, come nello spettro solare, la riga oscura sul fondo
26     2,  68|         esistenza nell’atmosfera solare di moltissimi elementi a
27     2,  68|      velocità con cui il sistema solare, di cui facciamo parte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License