Parte, Par.

 1     2,  61| rifrazione non dipende solo dal periodo della luce, cioè dal suo
 2     2,  61|     dividono i raggi di diverso periodo, cui corrisponde diversa
 3     2,  68|        quella corrispondente al periodo proprio della luce di sodio,
 4     2,  68| Acustica. Le onde incidenti, di periodo eguale al periodo proprio
 5     2,  68| incidenti, di periodo eguale al periodo proprio delle particelle
 6     3,  86|       che anzi sono, a parte il periodo, la stessa cosa delle onde
 7     4, 128|   inuguale dei raggi di diverso periodo, e quindi la dispersione
 8     4, 132| elettromagneti molto potenti il periodo variabile corrispondente
 9     4, 133|        calore Joule; invece nel periodo variabile di chiusura OC
10     4, 133| compiuto dalla pila, durante il periodo variabile, che non si ritrova
11     4, 134| verificare la formola che  il periodo anche con oscillazioni rapidissime,
12     4, 136|     varia alternativamente, col periodo di quelle oscillazioni.
13     4, 136|             In ogni istante del periodo variabile d’apertura o di
14     5, 146|      intervallo di un terzo del periodo, il che avverrà se i piani
15     5, 146|         dopo l’altra a 8531; di periodo di intervallo, si invertiranno
16     5, 146|      con un ritardo di 8531; di periodo. Se ai tre telai son rilegati
17     5, 171|         alternata, dello stesso periodo di quella che questa tende
18     5, 171|      con piena indipendenza dal periodo della corrente alimentatrice,
19     5, 171|          o spostate di 1 / 3 di periodo l’una dall’altra. Or il
20     5, 174|      ebbe di mira l’aumento del periodo delle onde, intuì solo che
21     5, 174|      alta frequenza, che ha per periodo quello delle correnti oscillatorie
22     5, 174|      che il ricevitore abbia un periodo proprio d’oscillazione ben
23     5, 174|   investito da onde del proprio periodo. Ma a causa dello smorzamento
24     5, 174| alternate industriali hanno per periodo da a di secondo, mentre
25     5, 174|       d’ampiezza costante, e di periodo rapido determinabile, come
26     5, 175|   alternate semplici di diverso periodo, in una linea dotata di
27     5, 175|     ritardo dipendono molto dal periodo.~ ~Se perciò alla partenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License