Parte, Par.

 1     1,   3   |         due sensi la graduazione ottenuta in ciascuno.~ ~ È quel che
 2     1,  15   |       elevata. L’energia termica ottenuta può attribuirsi a un’energia
 3     1,  15   |        34000 calorie; ma l’acqua ottenuta può essere decomposta con
 4     1,  20   |         solidi e della soluzione ottenuta si porta a una temperatura
 5     1,  31   |          e infine l’aria liquida ottenuta può esser portata via con
 6     1,  31   |        cavalli.~ ~L’aria liquida ottenuta si può raccogliere e conservare
 7     1,  32   |        una pompa riporta l’acqua ottenuta nella caldaia.~ ~Per esaminare
 8     2,  40   |     altra parte; l’eguaglianza è ottenuta spostando sopra un regolo
 9     2,  51   |      spettrali, può anche essere ottenuta facendo pervenire i colori
10     2,  65   |          e sviluppare l’immagine ottenuta. Si potrà allora constatare
11     4,  96   |      elettrica. La corrente così ottenuta, guidata attraverso condutture
12     4,  97   |         comunque cioè essa venga ottenuta o a spese d’energia chimica,
13     4,  97   |          elettriche, la corrente ottenuta non rivela per nulla, nei
14     4, 101   |         quindi l’elettrocalamita ottenuta avrà il suo polo nord all’
15     4, 105   |         temperatura. La corrente ottenuta dipende dalla forza elettromotrice
16     4, 105   |         quella di Q, la f. e. m. ottenuta aumenta in principio, raggiunge
17     4, 132   |        alla rottura, se questa è ottenuta interrompendo il circuito
18     4, 133   |          proviene l’energia così ottenuta?~ ~Il principio della conservazione
19     4, 133   |         la sorgente dell’energia ottenuta: e invero appena il circuito
20     4, 133   |        cui la corrente indotta è ottenuta per virtù di movimento, (
21     5, 138   |     energia elettrica può essere ottenuta a spese di energia chimica,
22     5, 140(4)|     parte dell’energia elettrica ottenuta non è utilizzabile, perchè
23     5, 150   |         e I’ la corrente indotta ottenuta, si ha sensibilmente,~ ~
24     5, 163   |        cento la quantità di luce ottenuta; entro gli stessi limiti
25     5, 170   | rotazione, e l’energia elettrica ottenuta è l’equivalente del lavoro
26     5, 174   |         qualsiasi della corrente ottenuta. — Un martelletto messo
27     5, 175   |         lamina. — Se la corrente ottenuta si riceve su un apparecchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License