Parte, Par.

 1     2,  55|         spazio, anche dove non c’è materia, e cui si diede il nome
 2     3,  74|           anche senza movimento di materia. Basta ammettere invero
 3     4, 101|  dimostrare che tutte le specie di materia sono, in certa misura, magnetiche;
 4     4, 107| chimicamente col liquido, o con la materia formante gli elettrodi.~ ~
 5     4, 118|         hanno presentato ai fisici materia indefinita di studio. Anche
 6     4, 119|            contenuto nel tubo e la materia di cui son costituiti gli
 7     4, 123|         alcun altro modo; anche la materia ordinaria potrebbe perciò
 8     4, 125|            estremamente sottile di materia radioattiva alla superficie
 9     4, 127|            termali o minerali e la materia in generale manifestano
10     4, 128|            e la costituzione della materia. — I fenomeni ultimi, da
11     4, 128|           sulla costituzione della materia e sulla natura dell’elettricità.~ ~
12     4, 128|            alla divisibilità della materia potè sembrare scossa nelle
13     4, 128|         costituzione atomica della materia, un nuovo problema si impone
14     4, 128|      associata a un nucleo di vera materia. Adunque è ben vero che
15     4, 128|   elettrone, però questo non è più materia, ma pura carica elettrica.~ ~
16     4, 128|            le perturbazioni che la materia determina sulla luce che
17     4, 128|           teoria elettronica della materia ha permesso, come si è intravisto
18     4, 128|       condizioni esterne in cui la materia si trova, cosicchè è stato
19     4, 128|            radioattivo.~ ~Anche la materia ordinaria potrebbe emettere,
20     4, 128|   concezione evoluzionistica della materia è veramente, per le sostanze
21     4, 128|         particolari, ridurrebbe la materia alla riunione pura e semplice
22     4, 128|           più volte.~ ~Non solo la materia si ridurrebbe così alla
23     4, 128|  guadagnato uno.~ ~Adunque non più materia, ma cariche elettriche;
24     4, 128|      manifestazioni luminose della materia.~ ~Gli elettroni possono
25     4, 128|      ipotesi la quale riconduce la materia puramente alle cariche elettriche
26     5, 163|            malgrado il costo della materia prima (palloncino, filamento,
27     5, 172|         economiche rimunerative la materia prima e i prodotti manufatturati. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License