IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] incerti 1 incessantemente 3 inchiostro 1 incidente 27 incidenti 10 incidenza 20 incirca 29 | Frequenza [« »] 27 dire 27 durante 27 fosse 27 incidente 27 joule 27 materia 27 nome | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze incidente |
Parte, Par.
1 2, 38| dell’energia, che l’energia incidente è eguale alla somma delle 2 2, 41| ABN, formato dal raggio incidente con la normale, è eguale 3 2, 41| riflesso.~ ~A un altro raggio incidente AB’ corrisponderà un altro 4 2, 41| abbiamo già detto la luce incidente viene solo parzialmente 5 2, 41| riflesso e quella del raggio incidente, cambia con la natura dei 6 2, 41| riflessioni irregolari che la luce incidente subisce sulla superficie 7 2, 44| di separazione il fascio incidente si divide in due parti: 8 2, 44| ISP (fig. 48) del raggio incidente con la normale SP nel punto 9 2, 44| misure, sono:~ ~1° Il raggio incidente, il raggio rifratto e la 10 2, 44| l’inclinazione del raggio incidente IS.~ ~Questo rapporto si 11 2, 44| risulta che se il raggio incidente è di luce bianca, siccome 12 2, 44| colorati ; e a ogni raggio incidente faremo corrispondere un 13 2, 44| quindi esatte se la luce incidente è d’un sol colore, come 14 2, 45| 90°, cioè per un raggio incidente che investe la superficie 15 2, 45| dimostra che mentre il raggio incidente, in generale, in parte si 16 2, 45| limite (fig. 50) il raggio incidente si riflette totalmente e 17 2, 46| alla faccia AB, il raggio incidente SI; e si dimostra che essa 18 2, 46| lasciando fermo il raggio incidente SI e ruotando in modo continuo 19 2, 46| diviene parallelo al raggio incidente SI, subendo solo uno spostamento 20 2, 47| prisma, devieranno il raggio incidente verso le parti più spesse 21 2, 59| zone disegnano, con luce incidente parallela, i posti dove 22 2, 60| altra eguale. Ma se la luce incidente ha una forma di vibrazione 23 2, 60| facilmente, nel caso che la luce incidente sia a vibrazioni rettilinee ( 24 2, 60| nicol, qualunque sia la luce incidente, vibra rettilineamente nel 25 2, 61| polarizzatore in modo che il raggio incidente sia sempre SI, ma le vibrazioni 26 2, 61| Ma allora se la luce incidente sul prisma, anzichè polarizzata, 27 2, 66| la frazione dell’energia incidente che è dal corpo assorbita: