Parte, Par.

 1     1,   3|        cannello, salendo lungo un cilindro verticale, e ridiscendono
 2     1,   3| cilindrico che abbraccia il primo cilindro e che ha la funzione di
 3     1,  12|   immagini un gas rinchiuso in un cilindro e limitato da uno stantuffo
 4     1,  13|    conseguenza importante. Se nel cilindro di sopra, che supponiamo
 5     1,  14|           potremmo però tenere il cilindro in un bagno ad alta temperatura
 6     1,  14|  espansione; quindi portar via il cilindro dal bagno, avvolgerlo di
 7     1,  14|          t; poscia s’immergerà il cilindro in un bagno a temperatura
 8     1,  14|          infine si avvilupperà il cilindro dello involucro isolante,
 9     1,  26|  vaporizzazione. — Si immagini un cilindro chiuso da uno stantuffo
10     1,  29|           vapore non saturo in un cilindro molto lungo munito di stantuffo;
11     1,  32|        vapore sono la caldaia, il cilindro e il condensatore. Nella
12     1,  32|          vapore ottenuto passa al cilindro, spinge lo stantuffo, che
13     1,  32|      comunica coi due estremi del cilindro, attraverso i rubinetti
14     1,  32|  temperatura t, comunica pure col cilindro per mezzo dei tubi portanti
15     1,  32|       vapore, che aveva invaso il cilindro a sinistra di S, si condenserà,
16     1,  33|     vapore nelle tubulature e nel cilindro, l’incompleta espansione,
17     1,  33|           delle comunicazioni del cilindro sono affidate alla stessa
18     1,  33|            passa direttamente dal cilindro all’aria libera. Altri organi
19     1,  34|        fuoco alla base stessa del cilindro.~ ~Ordinariamente la manovra
20     3,  93|          di forza che penetra nel cilindro per una base, induzione
21     3,  93|          induzione sulla base del cilindro cresce, nei campi deboli,
22     4, 119|          catodici, ricevuti in un cilindro metallico, vi trasportano
23     5, 139|     lamina di zinco Z in forma di cilindro cavo. Entro questo è immerso
24     5, 139|          di solfato di rame, e un cilindro cavo di rame C. In questa
25     5, 147|         superficie laterale di un cilindro, parallelamente all’asse
26     5, 147|           piano dell’anello. Tale cilindro prende, più specialmente
27     5, 147|    rotazione intorno all’asse del cilindro medesimo, rotazione che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License