IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] polarizzato 1 polarizzatore 1 polarizzatori 1 polarizzazione 26 polarizzerà 1 poli 49 polo 52 | Frequenza [« »] 26 induzione 26 metallico 26 pile 26 polarizzazione 26 variazione 26 zero 25 bene | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze polarizzazione |
Parte, Par.
1 2 | Diffrazione. — Interferenza. — Polarizzazione.~ ~ 2 2, 55| la doppia rifrazione, la polarizzazione, di cui daremo tra poco 3 2, 60| delle vibrazioni luminose. Polarizzazione. — Si deve a Fresnel la 4 2, 60| doppia rifrazione e della polarizzazione, di cui daremo un brevissimo 5 2, 60| ruota con essa il piano di polarizzazione MN.~ ~In altri casi la vibrazione 6 2, 60| ellisse; infine nel caso della polarizzazione circolare (fig. 80) la luce 7 2, 62| 62. Polarizzazione cromatica e rotatoria. — 8 2, 62| far ruotare il piano di polarizzazione della luce di un certo angolo; 9 2, 62| uopo i polarimetri.~ ~Della polarizzazione rotatoria il Fresnel diede 10 2, 64| nella diffrazione, nella polarizzazione ecc. Null’altro li distingue, 11 4, 101| elettromagnetismo; menzioneremo la polarizzazione rotatoria magnetica di Faraday, 12 4, 101| intenso, fa girare il piano di polarizzazione della luce, che l’attraversa 13 4, 112| 112. Polarizzazione. — In ogni caso, però, si 14 4, 112| controelettromotrice di polarizzazione del voltametro.~ ~Questa 15 4, 112| persistenza della f. e m. di polarizzazione, anche dopo la cessazione 16 4, 112| elettrolisi. La corrente di polarizzazione, inversa della prima, svolge 17 4, 112| intrattenere la corrente di polarizzazione, che cesserà quando i gas 18 4, 112| corrente medesima.~ ~La polarizzazione dell’elettrodo di rame, 19 4, 112| Vedremo ancora come della polarizzazione si può trarre profitto nelle 20 4, 121| fenomeni di interferenze, nè di polarizzazione, nel senso che abbiamo dato 21 4, 128| teoria molto semplice della polarizzazione rotatoria magnetica, la 22 5, 138| produce il fenomeno della polarizzazione, cioè l’idrogeno depositato 23 5, 138| di prima.~ ~A impedire la polarizzazione, e il conseguente indebolimento 24 5, 139| inconvenienti, evitando la polarizzazione.~ ~ Nella pila Daniell si 25 5, 142| l’idrogeno, causa della polarizzazione, si svilupperà ora l’ossigeno, 26 5, 142| accumulato, annullerà la polarizzazione, e quindi la corrente inversa