Parte, Par.

 1     4,  97|        energia chimica, come nelle pile idroelettriche, o d’energia
 2     4,  97|         energia termica come nelle pile termoelettriche, o d’energia
 3     4,  98|           moltissimi altri tipi di pile, dei quali i principali
 4     4, 111| particolari il comportamento delle pile più svariate, e di calcolarne
 5     4, 112|            essa si è evitata nelle pile a due liquidi. Vedremo ancora
 6     4, 112|          può trarre profitto nelle pile secondarie o negli accumulatori.~ ~ ~ ~
 7     4, 118|      continue dovute a batterie di pile di assai elevata tensione,
 8     4, 133|     esempio per soppressione delle pile che intrattengono le correnti
 9     4, 133|            regime permanente dalle pile serve solo a scaldare i
10     5, 138|                               138. Pile. — Abbiamo visto che l’energia
11     5, 138|        energia chimica, come nelle pile idroelettriche, di energia
12     5, 138|        energia termica, come nelle pile termoelettriche, o infine
13     5, 138|       applicazioni industriali. Le pile termoelettriche sono disgraziatamente,
14     5, 138|       utile un accenno sui tipi di pile idroelettriche più comunemente
15     5, 138|            ottiene lo scopo con le pile a due liquidi; in uno, il
16     5, 138|       ormai illimitata delle nuove pile inventate. Ne descriveremo
17     5, 139|                       139. Tipi di pile a due liquidi. — Pila daniell. —
18     5, 140|        Osservazioni generali sulle pile. — In tutte le pile usuali
19     5, 140|          sulle pile. — In tutte le pile usuali si utilizza l’energia
20     5, 140|           notammo in principio, le pile idroelettriche non sono
21     5, 141|           141. Accoppiamento delle pile. — Una pila introdotta in
22     5, 141|        effetti, un certo numero di pile, esse si possono disporre
23     5, 141|        poli negativi all’altro; le pile si dicono allora disposte
24     5, 141|         primo caso l’insieme delle pile equivale a un’unica pila
25     5, 141|       resistenza complessiva delle pile è la somma delle resistenze
26     5, 141|      complessiva del sistema delle pile, nel tipo d’attacco scelto.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License