Parte, Par.

 1     2,  67|       ovvero impregnando il carbone positivo con una soluzione del sale,
 2     3,  75|        algebrici, il cui segno sarà positivo o negativo secondo che si
 3     3,  78|            anche il potenziale sarà positivo; nel caso opposto il potenziale
 4     3,  79|            L = Q (VA - VB )~ ~che è positivo, cioè motore. Ciò vuol dire
 5     3,  80|         negativa avrà un potenziale positivo o negativo. Si dimostra
 6     3,  93| regolarmente tra due limiti eguali, positivo e negativo (+17 e —17 nella
 7     4, 107|          elettrodo rilegato al polo positivo della sorgente, e per il
 8     4, 109|        positiva avrà luogo dal polo positivo della pila verso A, e da
 9     4, 116|          quindi anche quella di uno positivo, è sempre la stessa, qualunque
10     4, 121|            a, vien rilegata al polo positivo della sorgente elettrica.
11     4, 129|            darà un valore algebrico positivo o negativo secondo che le
12     4, 136|          dell’interruttore col polo positivo della pila, la quale in
13     5, 141|             ovvero rilegare il polo positivo di una pila col negativo
14     5, 141|        circuito di utilizzazione al positivo della prima e al negativo
15     5, 142|          negativo e di minio per il positivo. Allora la prima corrente
16     5, 159|          uniformemente sui due cavi positivo e negativo, il cavo centrale
17     5, 165|   differenti (fig. 170); il carbone positivo, cioè quello rilegato al
18     5, 165|             quello rilegato al polo positivo del circuito, presenta come
19     5, 165|             abbagliante, il cratere positivo, da cui emana la quasi totalità
20     5, 165|              il consumo del carbone positivo, per la volatizzazione e
21     5, 165|           la luminosità, il carbone positivo, costituito di sostanza
22     5, 165|        volatile. Inoltre il carbone positivo è ordinariamente più grosso
23     5, 166|     continue, disponendo il carbone positivo in alto, il cratere proietta
24     5, 167|     costituita in fondo dal cratere positivo, che è disposto al di sopra
25     5, 168|           sotto, è fisso, e solo il positivo si va abbassando a misura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License