IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parti 46 partì 1 particella 17 particelle 25 particolare 9 particolari 18 particolarità 4 | Frequenza [« »] 25 ottenuto 25 ottiene 25 ovvero 25 particelle 25 permette 25 positivo 25 potere | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze particelle |
Parte, Par.
1 1, 12| modifica la distanza delle particelle del corpo, e si aumenta 2 1, 12| potenziale mutua, poichè tra le particelle si esercitano le forze molecolari; 3 1, 12| dalla forza viva media dello particelle del corpo, e che anzi, per 4 1, 20| pressione osmotica, che le particelle del corpo sciolto possono 5 2, 55| leggi della rifrazione.~ ~Le particelle sarebbero di tante specie 6 2, 56| costituita dall’insieme delle particelle che ad un dato istante sono 7 2, 68| al periodo proprio delle particelle capaci di vibrare nella 8 3, 81| attirerà vivamente su quella le particelle d’aria circostanti, che 9 3, 81| accumulerà sulla punta di B, e le particelle d’aria convettivamente la 10 4, 109| liquido 1 milione e mezzo di particelle o gruppi indipendenti, determinando 11 4, 114| atomi del gas perdono delle particelle piccolissime, cariche di 12 4, 114| dagli incontri con le altre particelle del gas, incontri che si 13 4, 119| consistessero in un bombardamento di particelle materiali.~ ~ I raggi catodici 14 4, 119| deviati come se fossero particelle dotate d’inerzia, cariche 15 4, 119| sicuro che essi consistono in particelle dotate di inerzia, cariche 16 4, 119| magnetica, la velocità delle particelle e il rapporto della loro 17 4, 120| catodici), risultano da particelle aventi all’incirca la massa 18 4, 123| radioattivi emettono le particelle α; essa è in generale all’ 19 4, 123| potrebbe perciò emettere particelle α, che non ci si rivelerebbero 20 4, 124| forse all’insieme delle particelle α che va emettendo nella 21 4, 125| al radio D si perdono 4 particelle α; ed è chiaro che l’emanazione 22 4, 126| origine la forza viva delle particelle α espulse con grande velocità 23 4, 128| visto, in continuazione particelle α non molto rapide, e sottostare 24 4, 128| dimostrerebbero l’esistenza di particelle cariche di elettricità positiva, 25 5, 163| filamento, con proiezione di particelle di carbonio sul palloncino,