IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ottiche 1 ottici 5 ottico 5 ottiene 25 ottime 1 otto 3 ottone 3 | Frequenza [« »] 25 opposto 25 oscillazioni 25 ottenuto 25 ottiene 25 ovvero 25 particelle 25 permette | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze ottiene |
Parte, Par.
1 1, 10| il suo valore teorico si ottiene~ ~ ~ ~formola valida, per 2 1, 12| durante la dilatazione, e si ottiene con ciò un lavoro esterno; 3 1, 15| o nell’ossigeno puro, si ottiene nel secondo caso una temperatura 4 1, 30| azoto, l’idrogeno, ecc.) si ottiene come isoterma la curva della 5 1, 31| dell’ossigeno, il quale si ottiene profittando del fatto che 6 1, 34| cosiddetto gas povero, che si ottiene facendo passare una corrente 7 2, 42| coniugato di un punto A si ottiene dall’incontro di due qualsiasi 8 2, 43| esternamente una calotta sferica si ottiene uno specchio sferico convesso. 9 2, 52| come nella fig. 65, si ottiene appunto la tinta che il 10 2, 54| se provenissero da A’; si ottiene così dell’oggetto AB l’immagine 11 2, 56| quello formato da AB. Si ottiene cioè un’onda riflessa CD, 12 2, 60| componenti, per es. CD, si ottiene luce polarizzata rettilineamente, 13 3, 88| acciaio temperato se ne ottiene una nuova calamita; invece 14 4, 113| molto minore entità, che si ottiene sotto l’azione di campi 15 4, 121| aspetto di una mano, quale si ottiene eseguendo per ombra la fotografia 16 4, 129| Praticamente lo stesso risultato si ottiene se in un solenoide percorso 17 4, 130| invariabile. Estraendo S, si ottiene una deviazione inversa, 18 4, 135| molto conduttrice, e si ottiene così una forte deviazione 19 5, 138| funziona da positiva.~ ~Si ottiene lo scopo con le pile a due 20 5, 139| al liquido eccitatore; si ottiene tale miscuglio sciogliendo 21 5, 141| tutti i modi possibili, si ottiene la maggiore intensità di 22 5, 150| utile diminuire I, il che si ottiene accrescendo appunto la tensione 23 5, 154| trovarsi uguale a quello che si ottiene valutando direttamente l’ 24 5, 164| ridotto; in qualcuna si ottiene all’incirca 1 candela per 25 5, 170| convenientemente i vari termini, si ottiene infine~ ~Ei = i2r + e i~ ~