Parte, Par.

 1     1,   6   |         di ferro e di rame della figura 9, i cui estremi sono scaldati
 2     1,   7   |            dipinte in nero nella figura, che fan capo alla sbarra
 3     1,  24   |         I recipienti A e B della figura 25, comunicanti per mezzo
 4     1,  32   |          d.~ ~Quando, come nella figura, sono aperte le comunicazioni
 5     1,  32   |        se, nella posizione della figura, noi chiudiamo il rubinetto
 6     2,  42   |        si chiama, nel caso della figura, immagine reale del punto
 7     2,  44   |      rifratto SR. Nel caso della figura l’angolo di rifrazione è
 8     2,  58   |        son fuori del piano della figura; cosicchè guardando lo schermo
 9     2,  58   |    perpendicolare al piano della figura, O, al posto del foro e
10     2,  63(2)|          Le parti estreme, nella figura a colori, sono visibili
11     3,  76   |      quella di A. Nel caso della figura, se sul conduttore A è distribuita
12     3,  77   |          regolarmente come nella figura, l’illuminamento sarà maggiore
13     3,  87   |        per influenza, come nella figura; e toccandolo col dito superiormente,
14     3,  88   |         mobile come quello della figura 112 un altro magnete, si
15     3,  93   |        negativo (+17 e —17 nella figura), si ottengono i due rami
16     3,  93   |         sbarra (2 nel caso della figura) è fornito più che sufficientemente
17     4,  99   |         estremo a sinistra della figura, da quella parte cioè ove
18     4, 103   |         conduttori A, B, C della figura precedente si dicono disposti
19     4, 105   |        quadrupla (nel caso della figura) di quella dovuta a una
20     4, 125   |          le altre indicate nella figura, fino alla trasformazione
21     4, 131   |       Così nell’esperienza della figura 153 all’introduzione di
22     4, 134   | graficamente avrà la forma della figura 157.~ ~Finchè lo smorzamento
23     5, 146   |           Immaginiamo un telaio (figura 165) sul quale sia avvolto
24     5, 171   |           normale al piano della figura, in un campo magnetico normale
25     5, 174   |       mette la linea (come nella figura) in comunicazione col ricevitore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License