Parte, Par.

 1     1,  12|         compensata dalla pressione esterna, che ci converrà rappresentare
 2     1,  12|    equilibrio alla nuova pressione esterna. Ma in questo processo i
 3     1,  27|      eguaglia da sola la pressione esterna di 76 cm, la bolla si gonfierà
 4     1,  27|       saturo uguaglia la pressione esterna.~ ~2. Durante l’ebollizione
 5     3,  76|       risiede solo alla superficie esterna. Noi daremo di questa proprietà
 6     3,  76|   distribuite sulla sua superficie esterna. Queste due proprietà sono
 7     3,  76|           cariche eteronime e sull’esterna delle cariche omonime a
 8     3,  76|         quantità totaleQ, e sull’esterna la quantità +Q. Mettendo
 9     3,  76|      disperde totalmente la carica esterna +Q, e restano la carica +
10     3,  80|            portano alla superficie esterna del conduttore unico formato
11     3,  82|         superficie interna e nella esterna, fino a una certa distanza
12     3,  83|          con un estremo l’armatura esterna, avvicinando l’altro alla
13     4,  99|       magnetici. Quanto all’azione esterna, equivalente a quella di
14     4, 112|        interruzione della corrente esterna; e può essere messa in evidenza
15     4, 112|         polarizzate dalla corrente esterna che ha circolato prima nel
16     4, 131|     prodotto attenua la variazione esterna del flusso che l’ha generata.
17     5, 141|     resistenza totale, poichè alla esterna aggiunge la propria. Due
18     5, 141|       mentre, quando la resistenza esterna è molto piccola, è molto
19     5, 141| accoppiamento quando la resistenza esterna sia molto grande.~ ~Si può
20     5, 141|      corrente quando la resistenza esterna è eguale alla resistenza
21     5, 143|            valore della resistenza esterna ed interna, una corrente
22     5, 148|         diminuire della resistenza esterna cresce l’intensità della
23     5, 148|          crescere della resistenza esterna, e quindi al diminuire della
24     5, 170|           per virtù d’una sorgente esterna, la stessa corrente, l’indotto
25     5, 171|       occorre cioè che la corrente esterna la cui energia si vuol convertire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License