IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] occasione 1 occhi 2 occhiali 1 occhio 24 occlusa 1 occorre 30 occorrente 7 | Frequenza [« »] 24 intorno 24 k 24 negativa 24 occhio 24 ohm 24 rendimento 24 resto | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze occhio |
Parte, Par.
1 2, 35| punto, colpisce il nostro occhio, per ragioni che giustificheremo 2 2, 38| studiati sostituendo all’occhio un ricevitore termometrico 3 2, 39| potrà essere riveduta da un occhio collocato vicino a P. Conoscendo 4 2, 40| esposizione ammetteremo che l’occhio sia in grado di riconoscere 5 2, 40| Si noti però che mentre l’occhio può con sufficiente esattezza 6 2, 40| osservate con lo stesso occhio, e infine che le due sorgenti 7 2, 41| se partissero da A’; e un occhio che li riceva avrà l’illusione 8 2, 41| raggi riflessi A’MM’; l’occhio vedrà l’immagine A’ solo 9 2, 48| col ricevere i raggi nell’occhio, è ingrandita e diretta. 10 2, 50| 50. L’occhio umano ridotto alle sue parti 11 2, 50| dobbiamo occuparci.~ ~Se l’occhio fosse un sistema ottico 12 2, 50| distanze diverse; invece l’occhio normale fornisce sempre 13 2, 50| detta accomodazione dell’occhio, è dovuta alla deformabilità 14 2, 50| retina l’immagine netta. L’occhio nelle condizioni di riposo 15 2, 50| oggetti lontani; il loro occhio è, perciò, troppo convergente. 16 2, 50| ipermetropia, per cui l’occhio è poco convergente, e perciò, 17 2, 50| si vuol render normale un occhio ipermetrope che non veda 18 2, 51| pervenire i colori medesimi sull’occhio in una successione molto 19 2, 51| posto di uno schermo, e l’occhio vedrà sullo schermo una 20 2, 52| sovrapponendosi, dare una tinta che l’occhio giudicherà eguale a una 21 2, 54| osservabile direttamente con l’occhio da P.~ ~Nel cannocchiale 22 2, 63| osservazione diretta con l’occhio munito di opportuni strumenti 23 2, 64| meno rifrangibili, che l’occhio non riesce a vedere, ma 24 5, 166| oggetti fissi, perchè l’occhio non avverte tali variazioni,