IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ivi 3 j 6 joule 27 k 24 k2 4 kamerling 1 kaufmann 1 | Frequenza [« »] 24 conto 24 dice 24 intorno 24 k 24 negativa 24 occhio 24 ohm | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze k |
Parte, Par.
1 1, 8| capacità a 0°, Vt quella a t° e K il coefficiente di dilatazione 2 1, 8| dilatazione sarà~ ~Vt = V0 (1 + K t)~ ~Ma comunemente K non 3 1, 8| K t)~ ~Ma comunemente K non è conosciuto per via 4 2, 54| provenienti dall’obbiettivo K (fig. 68), formerebbero 5 2, 54| incontrarsi, l’oculare divergente K che li rende divergenti, 6 2, 66| temperatura del corpo, e i numeri K e α cambiano con la natura 7 2, 66| assai maggiore il valore di K, in modo che l’emissione 8 4, 102| Cosicchè indicando con K la resistenza di un filo 9 4, 102| notevolissime, e perciò il valore K, che suol anche chiamarsi 10 4, 102| che dà appunto i valori di K; cioè la resistenza, in 11 4, 107| come il cloruro di potassio K Cl; o un acido ternario 12 4, 107| come l’idrato potassico (K OH); o infine l’ammoniaca ( 13 4, 107| Cl2~ ~ ~ ~ ~2°)~ ~ ~ ~2 K Cl~ ~ ~ ~ ~K2~ ~ ~ ~ ~Cl2~ ~ ~ ~ ~ 14 4, 107| SO4~ ~ ~ ~ ~5°)~ ~ ~ ~2 K O H~ ~ ~ ~ ~K2~ ~ ~ ~ ~2 ( 15 4, 107| inalterata.~ ~5° caso. Il metallo K reagisce con l’acqua come 16 4, 109| Così in una soluzione di K Cl esisterebbero delle molecole 17 4, 109| insieme degli ioni positivi K + e degli ioni negativi 18 4, 109| di altrettante molecole K Cl. Questi ioni si muovono 19 4, 109| Gli ioni vaganti, come il K + e il Cl- non son da confondere 20 4, 109| atomi corrispondenti di K e di Cl, poichè sono atomi 21 4, 109| molecole neutre, 500.000 ioni K + e 500.000 ioni Cl- , in 22 4, 109| scinde liberando una valenza (K—Cl = K + + Cl- ), o una 23 4, 109| liberando una valenza (K—Cl = K + + Cl- ), o una carica 24 4, 109| viene perturbato; l’ione K + è sottoposto invero a