IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] co 2 cobalto 2 coda 1 coefficiente 24 coefficienti 1 coercitiva 2 coesione 1 | Frequenza [« »] 24 alcune 24 anch' 24 basta 24 coefficiente 24 conto 24 dice 24 intorno | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze coefficiente |
Parte, Par.
1 1, 7 | elementare.~ ~Chiameremo coefficiente di dilatazione lineare di 2 1, 7 | di 1°. Dire perciò che il coefficiente di dilatazione lineare del 3 1, 7 | l0 centimetri a 0°, e il coefficiente di dilatazione è α, l’allungamento 4 1, 7 | Ma se si definisce coefficiente di dilatazione cubica di 5 1, 7 | la (2), che~ ~ ~ ~Cioè il coefficiente di dilatazione cubica è 6 1, 7 | dilatazione cubica è il triplo del coefficiente di dilatazione lineare; 7 1, 8 | 0°, Vt quella a t° e K il coefficiente di dilatazione sarà~ ~Vt = 8 1, 8 | tratta di vetro, il suo coefficiente di dilatazione è diverso 9 1, 8 | formola (4), si è calcolato il coefficiente di dilatazione assoluta 10 1, 9 | Gay-Lussac, per la quale il coefficiente di dilatazione è all’incirca 11 1, 9 | temperatura. Chiamando quindi coefficiente di tensione l’aumento di 12 1, 9 | 6)~ ~ove α’ denota il coefficiente di tensione.~ ~Per un gas 13 4, 129 | NB = M i~ ~ove M è un coefficiente di proporzionalità che dipende 14 4, 129 | posizione mutua. Lo si chiama coefficiente d’induzione mutua di A e 15 4, 129 | L i~ ~ove L è un altro coefficiente di proporzionalità, che 16 4, 129 | proporzionalità, che si chiama coefficiente di auto-induzione di A, 17 4, 129 | flusso proprio L i e un coefficiente d’autoinduzione L che si 18 4, 129 | solenoide molto lungo il coefficiente L aumenta col quadrato del 19 4, 132 | che è maggiore o minore il coefficiente d’autoinduzione. La forma 20 4, 132 | l’elevatissimo valore del coefficiente d’autoinduzione.~ ~Molto 21 4, 133 | un circuito che abbia il coefficiente d’autoinduzione L, e sia 22 4, 134 | scarica, dotato d’un notevole coefficiente d’autoinduzione L, e di 23 4, 134 | nella quale L denota il coefficiente di a. i. e C la capacità; 24 5, 150(5)| generale per i circuiti il cui coefficiente di auto-induzione non è