IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] svariati 1 svariatissime 1 svariatissimi 3 sviluppa 23 sviluppando 3 sviluppano 5 sviluppantesi 1 | Frequenza [« »] 23 rispetto 23 rotazione 23 sullo 23 sviluppa 22 avente 22 cammino 22 catodici | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze sviluppa |
Parte, Par.
1 1, 7| per la (1)~ ~ ~ ~Or se si sviluppa con le regole del calcolo 2 1, 11| rotante, e pieno di etere, sviluppa presto il calore necessario 3 2, 38| luce, nell’estinguersi, sviluppa calore, e trasporta perciò 4 3, 71| omonima, l’avvicinamento sviluppa sulle foglioline una carica 5 3, 78| energia che si assorbe o si sviluppa nei fenomeni elettrici. 6 3, 83| esso è molto sottile, si sviluppa istantaneamente buona parte 7 4, 106| qualunque origine nel senso di i sviluppa calore nella saldatura P 8 4, 107| 2° caso. Il cloro si sviluppa liberamente: il potassio 9 4, 107| 3° caso. L’idrogeno si sviluppa al catodo; il radicale acido 10 4, 112| un coulomb d’elettricità sviluppa energia termica, per il 11 4, 112| dell’intensità, e inoltre sviluppa la energia chimica occorrente 12 4, 126| importantissima che il radio sviluppa continuamente calore, in 13 4, 126| in equilibrio radioattivo sviluppa perciò 75 calorie all’ora, 14 4, 130| abbracciato dal contorno, si sviluppa una corrente elettrica temporanea, 15 4, 136| chiusura e a ogni apertura si sviluppa agli estremi del secondario 16 5, 138| chimica con l’idrogeno che si sviluppa, ne impedisce il deposito 17 5, 142| di carica, l’idrogeno si sviluppa a una delle lamine, e l’ 18 5, 142| con l’idrogeno che ora vi sviluppa la corrente, e dà luogo 19 5, 142| corrente che esso stesso sviluppa, e che nel suo interno va 20 5, 148| corrente che la stessa dinamo sviluppa. Se, per esempio, il circuito 21 5, 162| resistenza r sappiamo che vi sviluppa a ogni minuto secondo una 22 5, 170| mobile in un campo, si sviluppa una forza e. m. come in 23 5, 175| allontanandosi dal rocchetto B sviluppa in questo una corrente indotta