IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] riferito 2 riflessa 8 riflessi 12 riflessione 22 riflessioni 2 riflesso 11 riflette 9 | Frequenza [« »] 22 negativo 22 porta 22 ricorrere 22 riflessione 22 telaio 22 visibile 21 5 | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze riflessione |
Parte, Par.
1 2 | della Luce. – Fotometria. – Riflessione~ ~ 2 2, 35| che il fascio ha subito la riflessione da parte della superficie 3 2, 35| prevalenza i fenomeni della riflessione, della rifrazione, dell’ 4 2, 35| diversa direzione dopo la riflessione e la rifrazione. Ricevuto 5 2, 41| 41. Riflessione della luce. — Una superficie 6 2, 41| è eguale all’angolo di riflessione NBD formato con la stessa 7 2, 41| questi casi si ha una doppia riflessione; la prima, debole, sulla 8 2, 42| d’incidenza e quello di riflessione. — Si può quindi graficamente 9 2, 42| per es., da P, dopo la riflessione restano divergenti, cosicchè 10 2, 43| inizialmente divergenti, dopo la riflessione restano tali, anzi aumentano 11 2, 44| incidenza, come nel caso della riflessione, l’angolo ISP (fig. 48) 12 2, 45| 45. Riflessione totale. — L’indice di rifrazione 13 2, 45| osservare il fenomeno della riflessione totale con un prisma di 14 2, 55| seguendo le leggi della riflessione, altri penetrerebbero nel 15 2, 55| spiegare la propagazione, la riflessione e la rifrazione della luce.~ ~ 16 2, 61| polarizzata si ha nella riflessione sulla superficie dei corpi 17 2, 61| della luce polarizzata nella riflessione e nella rifrazione vitrea, 18 2, 61| rifrazione vitrea, e nella riflessione metallica, si trova in una 19 2, 64| le identiche leggi, nella riflessione, nella dispersione, come 20 2, 65| radiazioni, nei riguardi della riflessione, della rifrazione, della 21 4, 121| Non sono suscettibili di riflessione regolare, nè di rifrazione; 22 4, 135| esperienze d’ottica sulla riflessione, la rifrazione, l’interferenza,