IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] negativamente 3 negative 9 negativi 16 negativo 22 negli 37 nei 142 nel 454 | Frequenza [« »] 22 isolante 22 limite 22 malgrado 22 negativo 22 porta 22 ricorrere 22 riflessione | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze negativo |
Parte, Par.
1 3, 75| cui segno sarà positivo o negativo secondo che si abbia da 2 3, 78| opposto il potenziale sarà negativo.~ ~ Supponiamo che in A ( 3 3, 80| un potenziale positivo o negativo. Si dimostra poi che il 4 3, 93| limiti eguali, positivo e negativo (+17 e —17 nella figura), 5 4, 107| idrogeno si svolge al polo negativo.~ ~6° caso. L’idrogeno e 6 4, 109| A, e da B verso il polo negativo della pila; cioè una corrente 7 4, 111| dalla lamina a un potenziale negativo, compensa la tendenza alla 8 4, 111| soluzione, e il primo sarà negativo per aver perduto ioni positivi. 9 4, 116| carica elettrica di un ione negativo, e quindi anche quella di 10 4, 128| piccola, come l’elettrone negativo. — Ma se si immagina l’atomo 11 4, 129| valore algebrico positivo o negativo secondo che le linee di 12 5, 141| positivo di una pila col negativo della successiva, e attaccare 13 5, 141| positivo della prima e al negativo dell’ultima. In questo caso 14 5, 142| litargirio per l’elettrodo negativo e di minio per il positivo. 15 5, 159| sui due cavi positivo e negativo, il cavo centrale non riporta 16 5, 161| indeterminato, e così se il negativo è a potenziale zero, l’altro 17 5, 161| sarà a +1000 volta; se il negativo è a —500 volta l’altro sarà 18 5, 165| cratere, mentre sul carbone negativo si produce come una prominenza 19 5, 165| circa doppio di quello del negativo.~ ~La luce dell’arco elettrico 20 5, 165| ordinariamente più grosso del negativo, in modo che dei due se 21 5, 165| lunghezze, e che, collocando il negativo al di sotto, esso non produca 22 5, 168| In certi casi il carbone negativo, disposto al di sotto, è