Parte, Par.

 1     1,   3|          cui ciascuna si chiama un grado. La divisione si prolunga
 2     1,   3|           è diviso in 80 parti; il grado Reaumur è quindi più ampio
 3     1,   3|           che presentano al minimo grado queste anomalie, e sottoponendo
 4     1,  11|          calore per scaldare di un grado 7 gr. di litio , 27 g. di
 5     1,  13|           e si scalda il gas di un grado a volume costante, occorrerà
 6     1,  19|         circa 74 diecimillesimi di grado per ogni atmosfera di pressione
 7     1,  27|    correzione di circa 4 decimi di grado nell’indicazione del termometro.
 8     2,  40|    ammetteremo che l’occhio sia in grado di riconoscere l’uguaglianza
 9     2,  50|          cristallino acquista tale grado di convergenza da portare
10     3,  82|          occorre per elevare di un grado la temperatura d’un corpo,
11     3,  92|       magnetici. — Siamo adesso in grado di riunire i fatti finora
12     3,  92|    esclusivamente nel ferro, e, in grado molto minore, in alcuni
13     3,  92|           sensibili, per quanto in grado debolissimo alle azioni
14     4, 102|           del 4 per mille per ogni grado di riscaldamento; la variazione
15     4, 105|      milionesimi di volta per ogni grado di differenza; ed è solo
16     4, 105|           milionesimi di volta per grado nella coppia ferro-rame.
17     4, 111|    voltametri ci mettono adesso in grado di esaminare il meccanismo
18     4, 111| termodinamica della pila, che è in grado di prevedere nei più minuti
19     4, 121|        scoperta del Roentgen, è il grado di trasparenza notevole,
20     4, 123|          fotografica, posseduta in grado molto maggiore dai raggi
21     4, 127|            generale manifestano in grado tenuissimo le proprietà
22     5, 174|            stazioni, mettendole in grado di funzionare entrambe come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License