Parte, Par.

 1     1,   2|       risultato vale per tutti i solidi, per i liquidi (fatta eccezione
 2     1,   2| temperatura), e per i gas. Per i solidi è dimostrato dalla palla
 3     1,   7|               7. Dilatazione dei solidi. — Cominciamo dagli aumenti
 4     1,   7|       disuguale dilatabilità dei solidi citeremo le proprietà delle
 5     1,  12|        posizione media, come nei solidi, o nella loro traslazione
 6     1,  12|   valutare le variazioni.~ ~ Nei solidi e nei liquidi, essendo piccola
 7     1,  20|   analogo avviene mescolando due solidi, come il ghiaccio e il sale,
 8     1,  20|  miscuglio, e la miscela dei due solidi e della soluzione ottenuta
 9     1,  20| indispensabile che una parte dei solidi in presenza si sia fusa,
10     1,  20|  raggiunte col miscuglio dei due solidi, poichè la presenza della
11     2,  65| spiegazione più in , e i corpi solidi incandescenti, emettono
12     2,  66|   emissione e l’assorbimento dei solidi. Leggi di Kirchoff, di Stefan,
13     2,  66|    trovato che per tutti i corpi solidi opachi l’emissione è data
14     2,  66| sperimentalmente che per tutti i solidi finora provati a varia tra
15     2,  66|         Wien è quasi per tutti i solidi opachi abbastanza bene verificata.~ ~
16     2,  67|       continuo che è proprio dei solidi incandescenti.~ ~ Per studiare
17     4, 113|        luce violetta strappa dai solidi su cui cade, e che provocano
18     4, 120|          degli effetti dovuti ai solidi incandescenti, si spiega
19     4, 121|         influenza esercitano sui solidi e sui liquidi isolanti.~ ~
20     4, 123|    riescono a traversare i corpi solidi o liquidi; così una laminetta
21     5, 169|      dalle leggi enunciate per i solidi o liquidi incandescenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License