IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] secolare 1 secoli 4 secolo 4 seconda 21 secondarie 6 secondario 14 seconde 2 | Frequenza [« »] 21 realtà 21 risultato 21 sale 21 seconda 21 solidi 21 troppo 20 accumulatore | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze seconda |
Parte, Par.
1 1, 9| notevolmente variabile a seconda della pressione cui son 2 1, 14| deve essere ceduta alla seconda, quella di temperatura più 3 1, 23| prima fa da barometro e la seconda contiene il vapore saturo, 4 1, 28| subisce un capello disteso a seconda dell’umidità atmosferica, 5 1, 30| liquefare solo i corpi della seconda colonna; mentre per liquefare 6 1, 31| corrispondente al tubo B; una seconda pompa supplisce dall’atmosfera 7 1, 32| vapore sarà minore nella seconda metà della corsa, rispetto 8 2, 41| anteriore della lamina, la seconda sulla faccia metallica posteriore; 9 2, 46| direzione IR; e uscendo dalla seconda faccia subisce una nuova 10 2, 54| obbiettivo dell’astronomico una seconda lente rovesciatrice, tale 11 2, 59| prima, e riflessa dalla seconda faccia, ritorna nell’aria, 12 2, 66| 6000° centigradi. Con la seconda si è giunti a un risultato 13 3, 75| distanza.~ ~Per enunciare la seconda parte della legge di Coulomb 14 3, 75| è m volte maggiore della seconda. Anche questo risultato, 15 3, 78| Durante il moto, e a seconda della forma della traiettoria, 16 3, 79| opposto: la prima verso B, la seconda verso A; si altereranno 17 4, 108| legge. Per intendere la seconda legge rammentiamo dalla 18 4, 119| intercetta i raggi, passa nella seconda metà del tubo un sottile 19 4, 121| campo magnetico.~ ~6a A seconda del tubo che li ha generati 20 4, 124| primitive proprietà, mentre la seconda perde in corrispondenza 21 5, 153| intensità che passa nella seconda è, come nei voltimetri,