IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] officine 1 offrendo 1 offrono 1 oggetti 21 oggetto 42 oggi 8 ogni 107 | Frequenza [« »] 21 misurare 21 nucleo 21 nuova 21 oggetti 21 quelli 21 realtà 21 risultato | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze oggetti |
Parte, Par.
1 2, 50| un’immagine reale, degli oggetti sulla retina M; la funzione 2 2, 50| rigido, le immagini degli oggetti situati a distanze diverse 3 2, 50| adattato alla visione di oggetti lontanissimi; nel guardare 4 2, 50| lontanissimi; nel guardare gli oggetti vicini il cristallino subisce 5 2, 50| posson vedere nettamente oggetti disposti a distanza anche 6 2, 50| minore di 15 cm, ma non gli oggetti lontani; il loro occhio 7 2, 50| divergente, che produce degli oggetti lontani immagini virtuali 8 2, 50| virtuale di 1 m, produce degli oggetti a distanza infinita una 9 2, 50| quindi la visione netta degli oggetti lontani a un miope che non 10 2, 50| a vedere nettamente gli oggetti troppo vicini. Si corregge 11 2, 50| convergenti, che dànno, degli oggetti vicini, immagini virtuali 12 2, 50| netta la visione per gli oggetti situati fino a 25 cm, occorrerà 13 2, 50| riesce a veder bene gli oggetti molto vicini. Si sente in 14 2, 54| serve all’osservazione di oggetti vicini molto piccoli, e 15 2, 54| Il primo produce degli oggetti lontani un’immagine impiccolita, 16 2, 54| immagine rovesciata degli oggetti, il che non produce inconvenienti 17 2, 54| Ma per la visione di oggetti terrestri lontani, il rovesciamento 18 2, 67| per la visione netta di oggetti lontanissimi, saranno insieme 19 3, 88| proprietà di attirare gli oggetti di ferro, come una chiave, 20 5, 166| gravi inconvenienti con gli oggetti fissi, perchè l’occhio non 21 5, 166| riesce marcatissimo con gli oggetti in moto, i quali si vedono