Parte, Par.

 1     1,   9|        pressione, e misurare la nuova pressione (dilatazione a
 2     1,   9|         Vt = V0 (1+ α t)~ ~Alla nuova temperatura t, tenuta costante,
 3     1,   9|     legge di Boyle è seguita la nuova pressione Ht sarà tale che~ ~ ~ ~
 4     1,  12|      gas faccia equilibrio alla nuova pressione esterna. Ma in
 5     1,  31|     sopravviene, cosicchè nella nuova espansione di questa l’aria
 6     1,  31|       fredda, e lo sarà pure la nuova che discende in B. Si intende
 7     2,  35|      Così una lampada elettrica nuova a filamento di carbone 
 8     2,  45| formando con la normale EN alla nuova superficie rifrangente un
 9     2,  46|      seconda faccia subisce una nuova deviazione secondo RT che,
10     2,  47|      per il punto medesimo. Una nuova deviazione subirà il raggio
11     2,  54|        F; si formerà perciò una nuova immagine virtuale A’B’ ancora
12     2,  54|     data dal primo, produca una nuova immagine B reale, eguale
13     2,  55|       proprio da quel tempo una nuova serie di fenomeni interessantissimi,
14     2,  62|       che sia X’Ynormale alla nuova direzione A’B’ della vibrazione.~ ~
15     3,  88|     temperato se ne ottiene una nuova calamita; invece sottoponendo
16     4,  96|         convertono in una forma nuova, l’energia elettrica, la
17     4, 128|     rassegna, hanno schiusa una nuova epoca nella storia delle
18     5, 142|     biossido di piombo; per una nuova corrente in senso inverso,
19     5, 154| corrente, e si va a guardare la nuova indicazione del contatore.
20     5, 169|         avviene in parte, nella nuova lampada di Cooper a vapori
21     5, 170|         creando nell’anello una nuova distribuzione del magnetismo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License