IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] np 2 ns 1 nuclei 3 nucleo 21 null' 1 nulla 15 nulle 1 | Frequenza [« »] 21 massimo 21 metodi 21 misurare 21 nucleo 21 nuova 21 oggetti 21 quelli | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze nucleo |
Parte, Par.
1 2, 68| avvolge da tutte le parti un nucleo incandescente capace da 2 2, 68| senza assorbire la luce del nucleo interno, si constata appunto 3 4, 101| interno del rocchetto un nucleo di ferro dolce che, trovandosi 4 4, 116| formarsi, han bisogno di un nucleo, per es. i granellini di 5 4, 119| catodica, non è associata a un nucleo materiale; ma anche senza 6 4, 119| poteva escludere che il nucleo fosse un atomo materiale 7 4, 128| negativa, non associata a un nucleo di vera materia. Adunque 8 4, 129| corrente s’introduce un nucleo di sostanza fortemente magnetica. 9 4, 129| o in un rocchetto, d’un nucleo di ferro dolce.~ ~ 10 4, 130| armando il rocchetto S d’un nucleo interno di ferro. Anzi in 11 4, 136| elettrostatiche.~ ~ Sullo stesso nucleo di ferro sono avvolti pochi 12 4, 136| in ferro, affacciata al nucleo di ferro principale; cosicchè, 13 4, 136| essa la magnetizzazione del nucleo: la laminetta ritorna perciò, 14 4, 137| Per la stessa ragione il nucleo di ferro del rocchetto di 15 4, 137| corrente primaria, in un nucleo massiccio si desterebbero 16 4, 137| riscaldamento nocivo del nucleo l’energia elettromagnetica 17 5, 148| magnetizzazione residua del nucleo degli induttori, che non 18 5, 150| Avvolgiamo sopra uno stesso nucleo di fili di ferro, come nel 19 5, 150| una magnetizzazione del nucleo anch’essa alternativa, e 20 5, 151| elettromagnetiche; così in alcuni un nucleo di ferro trattenuto da una 21 5, 175| la magnetizzazione del nucleo, e quindi l’attrazione esercitata