Parte, Par.

 1     2,  68|         avvolge da tutte le parti un nucleo incandescente capace da
 2     2,  68|          senza assorbire la luce del nucleo interno, si constata appunto
 3     4, 101|             interno del rocchetto un nucleo di ferro dolce che, trovandosi
 4     4, 116|          formarsi, han bisogno di un nucleo, per es. i granellini di
 5     4, 119|       catodica, non è associata a un nucleo materiale; ma anche senza
 6     4, 119|              poteva escludere che il nucleo fosse un atomo materiale
 7     4, 128|         negativa, non associata a un nucleo di vera materia. Adunque
 8     4, 129|              corrente s’introduce un nucleo di sostanza fortemente magnetica.
 9     4, 129|              o in un rocchetto, d’un nucleo di ferro dolce.~ ~
10     4, 130|          armando il rocchetto S d’un nucleo interno di ferro. Anzi in
11     4, 136|     elettrostatiche.~ ~ Sullo stesso nucleo di ferro sono avvolti pochi
12     4, 136|              in ferro, affacciata al nucleo di ferro principale; cosicchè,
13     4, 136|          essa la magnetizzazione del nucleo: la laminetta ritorna perciò,
14     4, 137|             Per la stessa ragione il nucleo di ferro del rocchetto di
15     4, 137|             corrente primaria, in un nucleo massiccio si desterebbero
16     4, 137|             riscaldamento nocivo del nucleo l’energia elettromagnetica
17     5, 148|          magnetizzazione residua del nucleo degli induttori, che non
18     5, 150|          Avvolgiamo sopra uno stesso nucleo di fili di ferro, come nel
19     5, 150|              una magnetizzazione del nucleo anch’essa alternativa, e
20     5, 151| elettromagnetiche; così in alcuni un nucleo di ferro trattenuto da una
21     5, 175|               la magnetizzazione del nucleo, e quindi l’attrazione esercitata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License