Parte, Par.

 1     1,   3|      servirsi di quest’ultime per misurare le prime — con ciò variazioni
 2     1,   3|     condizioni più favorevoli per misurare le variazioni di volume
 3     1,   3|         permette di riconoscere e misurare variazioni molto piccole
 4     1,   9|           a pressione costante) e misurare le variazioni di volume
 5     1,   9|  convenientemente la pressione, e misurare la nuova pressione (dilatazione
 6     1,  11|  calorimetrici conosciuti, si può misurare il numero di calorie da
 7     1,  16|          un grande calorimetro, e misurare il calore da lui svolto
 8     1,  23|    temperature più alte, e quindi misurare le pressioni superiori a
 9     1,  28|           strumenti che servono a misurare quel rapporto, cioè l’umidità
10     2,  66|           e l’altra permettono di misurare la temperatura di un corpo
11     4, 100|       riesce oggi a percepire e a misurare della corrente la cui intensità
12     4, 100|        dalla corrente che si vuol misurare. Come abbiamo detto questo
13     4, 102|       della corrente, noi potremo misurare questa resistenza dalla
14     4, 105|   circuito, può con gran facilità misurare, specialmente ricorrendo
15     4, 105|          strumento più comodo per misurare le alte temperature dei
16     4, 109|    metallici, e si potrebbe anche misurare in Ohm la loro resistenza
17     4, 123| radioattività, ha dimostrato, col misurare la deviazione elettrica
18     4, 131|      variazione.~ ~Se si vogliono misurare le f. e. m. in volta, e
19     5, 152|              152. Voltimetri. — A misurare le forze elettromotrici
20     5, 152|        totalità della corrente da misurare, devono essere collegati
21     5, 153|           Watt-metri. — Servono à misurare la potenza spesa da una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License