Parte, Par.

 1     1,   2|           dovute al calore. — Nel massimo numero dei casi finora osservati
 2     2,  50|  convergente, e perciò, anche nel massimo sforzo di accomodazione,
 3     2,  55|   emissione, la quale ebbe il suo massimo sviluppo per opera di Newton.
 4     2,  58|       continuo e periodico, da un massimo a un minimo eguale a zero.
 5     2,  64|       essa acquista il suo valore massimo al di  dello spettro visibile,
 6     2,  64|       estremo rosso; e, dopo quel massimo, torna a diminuire. Sono
 7     2,  66|       spettro solare, solo che il massimo di energia è molto al di
 8     2,  66|           il posto ove trovasi il massimo d’emissione si va spostando
 9     2,  66|           ha fra tutti i corpi il massimo potere emissivo, emette
10     2,  66|         potere emissivo; e che il massimo potere emissivo spetta al
11     2,  66|  lunghezza d’onda in cui si ha il massimo dell’emissione. E così,
12     2,  66|        delle lunghezze d’onda, il massimo d’energia si ha all’incirca
13     3,  93|            acquista poi un valore massimo, e al di  di un certo
14     3,  93|           avvicinasse a un valore massimo, non ulteriormente superabile
15     3,  95|      direttrice. Il suo momento è massimo quando l’ago è normale alla
16     4, 105|    principio, raggiunge un valore massimo per un valore della temperatura
17     4, 131| passerebbe bruscamente dal valore massimo N a zero; invece la corrente
18     5, 146|          parallelamente al campo, massimo se le spire son perpendicolari
19     5, 146|           flusso tornerà a essere massimo, ma penetrerà nel telaio
20     5, 146|          ciascuno avranno il loro massimo l’una dopo l’altra a 8531;
21     5, 171|          sempre uno sforzo, che è massimo per un certo valore di essa;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License