Parte, Par.

 1     1,  12| necessario per comprimerlo. Si immagini un gas rinchiuso in un cilindro
 2     1,  26|        di vaporizzazione. — Si immagini un cilindro chiuso da uno
 3     1,  31|       volte più piccolo.~ ~ Si immagini adesso (fig. 32) che dal
 4     2,  41|   illuminato, si avranno tante immagini dei vari punti disposte
 5     2,  41|     dal metallo, diverse altre immagini più deboli, le quali si
 6     2,  43|      raggio di curvatura.~ ~Le immagini di un oggetto non potranno
 7     2,  43| esperienza che si hanno sempre immagini virtuali, diritte e impiccolite,
 8     2,  48|    divergenti. Si hanno allora immagini virtuali, come nel caso
 9     2,  50|      sistema ottico rigido, le immagini degli oggetti situati a
10     2,  50|  produce degli oggetti lontani immagini virtuali più piccole, ma
11     2,  50|   dànno, degli oggetti vicini, immagini virtuali più lontane (fig.
12     2,  51|   giusta posizione di infinite immagini della fenditura F diversamente
13     2,  51|       si otterranno allora due immagini B, Bcolorate; in una concorreranno,
14     2,  51|        detta persistenza delle immagini nella retina, per la quale
15     2,  53|  imperfezioni cromatiche delle immagini si aggiungono alle altre
16     2,  53|       particolari minuti delle immagini, a evitare la quale si è
17     2,  54|   lenti convergenti di fornire immagini reali o virtuali, impiccolite
18     2,  58| produrre della fenditura O due immagini molto vicine, per mezzo
19     2,  61|        d’Islanda, si hanno due immagini, anzichè una, di un unico
20     2,  61|        unico oggetto; e le due immagini sono di luce polarizzata.~ ~
21     5, 166|       per la persistenza delle immagini nella retina. Invece il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License